
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
L’Islanda è il miglior paese al mondo dove vivere per una donna secondo l’indice annuale 2013 sulla differenza di genere. L’Italia guadagna 9 posizioni.
L’Islanda è il paese con la minor differenza di trattamento tra donne e uomini al mondo per il quinto anno consecutivo secondo il Global gender gap report 2013, la classifica annuale sulla parità di genere stilata dal World economic forum (Wef). La Finlandia è seconda, la Norvegia terza. Svezia e Filippine completano le prime cinque posizioni.
Cos’è il Global gender gap report
Il Global gender gap report del Wef cerca di misurare la parità e quindi mostrare le differenze di opportunità e trattamento tra donne e uomini analizzando quattro aspetti chiave della società: la salute (come ad esempio l’aspettativa di vita), l’accesso all’istruzione, la partecipazione e le opportunità economiche e l’impegno politico.
La differenza di genere in Italia
L’Italia si posiziona alla posizione numero 71 della classifica, dopo Cina (69) e Romania (70) e prima di Repubblica dominicana (72) e Vietnam (73). Non serve sottolineare che non si tratta di una posizione buona visto che la maggior parte dei paesi europei si trova nelle prime trenta e che il colore nella mappa (sopra) è giallo. Va detto, però, che nel 2012 l’Italia era all’80° posto. A parte i paesi scandinavi che fanno “gara” a sé, la Germania è al posto numero 14, la Spagna al 30, la Francia al 45.
La sfera economica è quella che ci penalizza di più perché ci vede al 97° posto al mondo. Le donne italiane sono molto discriminate sul lavoro perché non ricevono lo stesso stipendio degli uomini per posizioni simili, hanno un reddito generalmente inferiore e coprono ruoli manageriali e di direzione la metà delle volte degli uomini. Forse anche in seguito alle ultime elezioni politiche, la sfera dedicata all’impegno politico è decisamente migliorata e ci vede al 44° posto (dal 71° del 2012).
L’andamento regionale
Se si guarda alle macroregioni, quella con la performance migliore è il Nordamerica che ha colmato il 74 per cento delle differenze di genere anche se l’Europa è riuscita a mettere ben sette paesi nelle prime dieci posizioni, mentre la peggiore è quella che racchiude il Medio Oriente e i paesi nordafricani con il 54 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.