
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
L’Islanda è il paese con la minor differenza di trattamento tra donne e uomini al mondo per il quinto anno consecutivo secondo il Global gender gap report 2013, la classifica annuale sulla parità di genere stilata dal World economic forum (Wef). La Finlandia è seconda, la Norvegia terza. Svezia e Filippine completano le prime cinque
L’Islanda è il paese con la minor differenza di trattamento tra donne e uomini al mondo per il quinto anno consecutivo secondo il Global gender gap report 2013, la classifica annuale sulla parità di genere stilata dal World economic forum (Wef). La Finlandia è seconda, la Norvegia terza. Svezia e Filippine completano le prime cinque posizioni.
Cos’è il Global gender gap report
Il Global gender gap report del Wef cerca di misurare la parità e quindi mostrare le differenze di opportunità e trattamento tra donne e uomini analizzando quattro aspetti chiave della società: la salute (come ad esempio l’aspettativa di vita), l’accesso all’istruzione, la partecipazione e le opportunità economiche e l’impegno politico.
La differenza di genere in Italia
L’Italia si posiziona alla posizione numero 71 della classifica, dopo Cina (69) e Romania (70) e prima di Repubblica dominicana (72) e Vietnam (73). Non serve sottolineare che non si tratta di una posizione buona visto che la maggior parte dei paesi europei si trova nelle prime trenta e che il colore nella mappa (sopra) è giallo. Va detto, però, che nel 2012 l’Italia era all’80° posto. A parte i paesi scandinavi che fanno “gara” a sé, la Germania è al posto numero 14, la Spagna al 30, la Francia al 45.
La sfera economica è quella che ci penalizza di più perché ci vede al 97° posto al mondo. Le donne italiane sono molto discriminate sul lavoro perché non ricevono lo stesso stipendio degli uomini per posizioni simili, hanno un reddito generalmente inferiore e coprono ruoli manageriali e di direzione la metà delle volte degli uomini. Forse anche in seguito alle ultime elezioni politiche, la sfera dedicata all’impegno politico è decisamente migliorata e ci vede al 44° posto (dal 71° del 2012).
L’andamento regionale
Se si guarda alle macroregioni, quella con la performance migliore è il Nordamerica che ha colmato il 74 per cento delle differenze di genere anche se l’Europa è riuscita a mettere ben sette paesi nelle prime dieci posizioni, mentre la peggiore è quella che racchiude il Medio Oriente e i paesi nordafricani con il 54 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.