
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Il panda gigante non è più classificato come a rischio estinzione grazie agli sforzi di protezione e riforestazione intrapresi dalla Cina negli ultimi decenni, sostiene la Iucn.
Ci sono buone notizie per il mondo della biodiversità: il panda gigante non è più a rischio estinzione. La popolazione di questo animale, infatti, è in aumento dopo essere stata sull’orlo dell’estinzione dal 1990. Gli sforzi intrapresi per la salvaguardia del panda stanno dando i loro frutti, facendo passare lo stato di conservazione della specie da “minacciata” a “vulnerabile”.
La notizia arriva dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), l’organizzazione che stila la lista rossa, ovvero la valutazione dello stato di conservazione delle specie animali e vegetali più completa al mondo.
La Cina si impegna da anni per far crescere la popolazione di panda gigante, una specie che una volta era diffusa in tutto il paese e nel Sudest asiatico. Negli anni Ottanta, quando le popolazioni di panda hanno iniziato a diminuire a causa del bracconaggio e della deforestazione, il paese ha iniziato a intraprendere azioni importanti per proteggere la specie, vietando il commercio di pelli di panda nel 1981 e la caccia nel 1988. La Cina, inoltre, è impegnata in programmi di riproduzione e nel ripopolamento delle foreste di bambù, il cibo che costituisce fino al 99 per cento della dieta dell’animale.
Considerando che il panda dipende completamente dalle rigogliose foreste di bambù per la sua sopravvivenza, gli sforzi della Cina per salvare il suo animale simbolo si concentrano perlopiù sulla protezione delle foreste e sulla riforestazione. Questo ha permesso di registrare un “aumento dell’habitat popolato dai panda dell’11,8 per cento e dell’habitat non popolato ma adatto ai panda del 6,3 per cento”, ha dichiarato la Iucn. Ecco spiegato come il numero di panda nel mondo sia aumentato del 17 per cento tra il 2004 e il 2014.
Tuttavia, “sebbene la popolazione sia in crescita, si prevede che nei prossimi 80 anni i cambiamenti climatici faranno scomparire fino al 35 per cento dell’habitat dei panda e, quindi, la popolazione di questo animale sarà di nuovo in declino”, ha avvertito l’associazione nel suo rapporto.
Anche se la Iucn ha definito la propria decisione di rivalutare lo stato di conservazione dell’animale come “un segno positivo”, ha comunque sottolineato l’importanza di continuare a proteggere la specie e il suo habitat per evitare che nuove minacce ambientali annullino le conquiste appena ottenute.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.