
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Paris to Pittsburgh è il nuovo documentario della Bloomberg philanthropies che svela come negli Stati Uniti ci siano moltissime persone che ogni giorno devono affrontare i cambiamenti climatici. E trovano soluzioni.
“Sono stato eletto per rappresentare gli abitanti di Pittsburgh, non i francesi”, ha esclamato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump quando ha deciso di portare la nazione fuori dall’Accordo di Parigi sul clima. Peccato che il sindaco di Pittsburgh, in Pennsylvania, si sia opposto a questa scelta e abbia lanciato un piano per ridurre le emissioni di CO2 nella sua città, migliorare la gestione dei rifiuti, puntare sulla mobilità sostenibile e sui green jobs.
È per questo che l’ultimo film presentato da National Geographic in collaborazione con la Bloomberg philanthropies, la fondazione dell’ambientalista ed ex sindaco di New York Michael Bloomberg, si intitola Paris to Pittsburgh (da Parigi a Pittsburgh). Prodotto da Radical media e diretto da Sidney Beaumont e Michael Bonfiglio, il documentario mostra gli sforzi di tanti cittadini e autorità statunitensi per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, che in molte zone del paese sono evidenti e hanno un considerevole impatto socio-economico: la Carolina del Nord, per esempio, è appena stata devastata dall’uragano Florence.
Paris to Pittsburgh è un viaggio dall’entroterra alle coste degli Stati Uniti per celebrare la tenacia degli americani nel chiedere e sviluppare soluzioni al riscaldamento globale – a dimostrazione che, a fronte di un presidente che punta sui combustibili fossili, non mancano gli elettori che tengono alla salute del Pianeta.
“Da metodi innovativi per migliorare la filiera alimentare con l’agricoltura urbana a parcheggi ombreggiati da tetti ricoperti di pannelli solari, fino a studenti appassionati che cercano lavoro nel campo dell’energia pulita, questo documentario fornisce promettenti indicazioni per il futuro”, racconta Geoff Daniels di National Geographic.
Cercare di garantirci un futuro è l’obiettivo della Bloomberg philanthropies, che ha contribuito alla realizzazione del film: fondata nel 2006, l’organizzazione benefica ha investito oltre 260 milioni di dollari (circa 222 milioni di euro) nella transizione energetica e coordina la rete delle C40 cities, 96 città del mondo impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici.
“America is the most innovative country in the world. There’s nothing we can’t accomplish when we work together – including meeting the challenge of climate change.” —@MikeBloomberg touting @AmericasPledge at an EV rally & @NewAmericanRT stop in Las Vegas. https://t.co/qJsQU0EI76 pic.twitter.com/oMgQcaIoxh
— Bloomberg Philanthropies (@BloombergDotOrg) 17 settembre 2018
Il trailer di Paris to Pittsburgh è stato presentato al Global climate action summit di San Francisco; il documentario verrà trasmesso per la prima volta il 12 dicembre negli Stati Uniti, sarà distribuito in 172 paesi e tradotto in 45 lingue. Non solo può aiutarci a capire come fronteggiare le inquietanti sfide che ci attendono, ma è un invito a battersi con ottimismo per i propri ideali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.