
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il Parlamento europeo ha votato a favore dell’adozione di misure volte a migliorare le condizioni dei conigli d’allevamento in tutta Europa.
Ogni anno negli allevamenti di tutta Europa 340 milioni di conigli vengono allevati per essere mangiati. La maggior parte di questi animali trascorre la propria vita in minuscole gabbie di metallo, che non consentono loro basilari attività motorie, come stendersi, saltare e stare appoggiati sulle zampe posteriori. L’allevamento in gabbie di batteria dei conigli è molto simile a quello delle galline, le gabbie sono grandi mediamente 20×35 centimetri e all’interno vengono rinchiusi uno o due animali. Il pavimento delle gabbie non è altro che una rete di ferro che provoca ai conigli ferite e problemi alle zampe.
Queste terribili condizioni di allevamento faranno presto parte del passato, il Parlamento europeo, con 410 voti a favore, 205 contrari e 59 astensioni, ha infatti votato il 14 marzo a favore dell’adozione di misure volte a migliorare le condizioni dei conigli in tutta Europa. “Quella di oggi è una svolta storica – ha dichiarato Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia, a seguito della votazione. – Confinare gli animali in gabbie minuscole per tutta la vita è una delle pratiche più crudeli dell’industria alimentare”.
Questo successo è anche merito di Animal Equality, organizzazione internazionale dedicata alla protezione degli animali allevati a scopo alimentare, e dei suoi sostenitori che, con l’invio di oltre 120mila email, ha fatto pressione sugli eurodeputati, invitandoli a votare a favore di questa iniziativa. Secondo Animal Equality “la proposta spiana la strada all’introduzione di una normativa che consegnerà al passato le gabbie per l’allevamento di conigli”.
Il voto non ha di fatto sancito l’eliminazione delle gabbie di batteria, nelle quali il tasso di mortalità dei conigli è estremamente elevato, tra il 15-30 per cento, il Parlamento europeo ha però incaricato la Commissione agricola di elaborare le norme minime per la protezione dei conigli d’allevamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.