
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Una raffineria della Eni nelle campagne pavesi è in fiamme da questo pomeriggio. Non si escludono feriti.
Un incendio, una “palla di fuoco” per i testimoni, ha interessato l’impianto Est della raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi, in provincia di Pavia, una delle più grandi e vecchie d’Italia (attiva dal 1963). Le fiamme, visibili da chilometri di distanza, si sono alzate in cielo a partire dalle 15:40 del primo dicembre. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito, anche se un operaio ha subìto una forma di intossicazione. Le procedure di evacuazione hanno funzionato regolarmente e gli operai della Eni si sono rifugiati nei bunker della struttura durante l’incidente.
“Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento”, ha affermato la società petrolifera Eni (Ente nazionale idrocarburi). “La società prende atto che dai primi rilievi compiuti dalle autorità locali competenti non risultano nell’aria particolari concentrazioni di sostanze inquinanti”. Infine, Eni ha confermato che alle ore 7:50 del 2 dicembre è stato comunicato il “cessato allarme” alla raffineria.
Le strade provinciali di collegamento verso e dalla raffineria sono state chiuse e sono presidiate dai carabinieri. I paesi confinanti con la raffineria (Oltre a Sannazzaro, anche Ferrera, Scaldasole, Mezzana Bigli e Pieve Albignola) sono deserti per paura che i fumi sprigionati dall’incendio contengano sostanze tossiche. Anche le scuole sono rimaste chiuse nella giornata di venerdì 2 dicembre e l’Arpa Lombardia (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) ha posizionato centraline mobili per analizzare le ricadute dei fumi, in particolare le polveri sottili. I primi dati dovrebbero essere noti a partire da domenica 4 dicembre.
#Sannazzaro fiamme alte e difficili da spegnere. pic.twitter.com/VktcAOAaEw
— Ginevra Astor (@ginevraastor) 1 dicembre 2016
L’incendio è stato domato nella serata di giovedì 1 dicembre, anche se il fumo continua a uscire e la Protezione civile non ha ancora annullato il monito volto a evitare di frequentare le strade e le aree vicine alla raffineria. Secondo le testimonianze, l’incidente ha avuto due fasi. La prima caratterizzata dalle fiamme, contenute, che uscivano da un reattore. Poi l’incendio si è propagato a tutto l’impianto Est della raffineria di Sannazzaro. Dopo un’ora, ci sono state anche dei boati seguiti a scoppi (almeno tre) avvertiti a chilometri di distanza.
“Stavamo lavorando in un luogo chiuso e abbiamo sentito le sirene d’allarme della raffineria e sentito visto le fiamme. All’inizio non erano molto alte, poi c’è stata una serie di scoppi con tantissimo fumo e fiamme che superavano l’altezza delle ciminiere, a più d 60 metri”, ha affermato Emilio Sala, un agricoltore che vive e lavora presso la cascina Gattinera di Ferrera.
Sulla pagina Facebook del comune di Sannazzaro il comune ha prima emesso e poi revocato lo stato di preallarme, dopo aver invitato i cittadini a rimanere chiusi nelle loro abitazioni o cercare riparo nel locale chiuso più vicino.
Pochi giorni fa (il 10 novembre) si era tenuto uno workshop Essere costruttori di sicurezza, organizzato proprio dalla raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi alla presenza delle autorità politiche locali e di rappresentanti dell’economia del territorio per parlare di sicurezza per “coloro che entrano nel perimetro dello stabilimento e che vivono nel contesto esterno”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.