
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
La pena di morte c’è, ma resta un’eccezione. Nel 2014 sono calate le esecuzioni nel mondo, ma sono aumentate le sentenze di condanna. Almeno secondo i dati ufficiali.
La pena di morte resta un’eccezione sulla Terra. Questa frase che fa sperare racchiude bene il quadro disegnato dal nuovo rapporto di Amnesty International sulle condanne eseguite nel 2014. Il numero ufficiale (607) è calato del 22 per cento rispetto al 2013, mentre i paesi che hanno portato a termine almeno un’esecuzione è rimasto lo stesso: 22.
Il 72 per cento di tutte le condanne eseguite è contenuto all’interno dei confini di tre stati: Iran, Iraq e Arabia Saudita. Questo dato, però, non include la Cina visto che il regime di Pechino non fornisce cifre ufficiali. La Bielorussia è la macchia di un continente, quello europeo, che ha abolito la pena di morte da tempo. Le autorità di Minsk hanno eseguito tre fucilazioni.
A crescere, al contrario, è il numero di sentenze di condanna a morte (2.466 nel 2014) a causa di un aumento dell’instabilità in Medio Oriente, in particolare in Egitto, e in Nigeria dove il governo ha deciso di usare la pena capitale per cercare di contrastare la criminalità e la violenza. Qui, solo nel 2014 sono state emesse 659 condanne rispetto alle 141 del 2013. Ora sono 19.094 le persone condannate a morte nel mondo.
Nella mappa il colpo d’occhio, nero, è evidente. I paesi che ancora credono nella pena di morte come strumento per contrastare reati di terrorismo o addirittura per reprimere il dissenso politico sono troppi. E Amnesty International mette in guardia perché i numeri reali sono senz’altro superiori rispetto a quelli dichiarati ufficialmente.
Per il governo iraniano, le esecuzioni sarebbero state “solo” 289, ma l’organizzazione cita fonti ritenute attendibili che parlano di 743 esecuzioni, due al giorno. E tutto questo escludendo i dati della Cina che non possono che essere superiori a tutti quelli citati finora visto che la popolazione cinese conta 1,3 miliardi di abitanti. Citazione d’obbligo all’unico paese dell’Occidente che ancora esegue condanne a morte: gli Stati Uniti, con 35 esecuzioni e 77 condanne.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.