
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
La pena di morte resta un’eccezione sulla Terra. Questa frase che fa sperare racchiude bene il quadro disegnato dal nuovo rapporto di Amnesty International sulle condanne eseguite nel 2014. Il numero ufficiale (607) è calato del 22 per cento rispetto al 2013, mentre i paesi che hanno portato a termine almeno un’esecuzione è rimasto lo
La pena di morte resta un’eccezione sulla Terra. Questa frase che fa sperare racchiude bene il quadro disegnato dal nuovo rapporto di Amnesty International sulle condanne eseguite nel 2014. Il numero ufficiale (607) è calato del 22 per cento rispetto al 2013, mentre i paesi che hanno portato a termine almeno un’esecuzione è rimasto lo stesso: 22.
Il 72 per cento di tutte le condanne eseguite è contenuto all’interno dei confini di tre stati: Iran, Iraq e Arabia Saudita. Questo dato, però, non include la Cina visto che il regime di Pechino non fornisce cifre ufficiali. La Bielorussia è la macchia di un continente, quello europeo, che ha abolito la pena di morte da tempo. Le autorità di Minsk hanno eseguito tre fucilazioni.
A crescere, al contrario, è il numero di sentenze di condanna a morte (2.466 nel 2014) a causa di un aumento dell’instabilità in Medio Oriente, in particolare in Egitto, e in Nigeria dove il governo ha deciso di usare la pena capitale per cercare di contrastare la criminalità e la violenza. Qui, solo nel 2014 sono state emesse 659 condanne rispetto alle 141 del 2013. Ora sono 19.094 le persone condannate a morte nel mondo.
Nella mappa il colpo d’occhio, nero, è evidente. I paesi che ancora credono nella pena di morte come strumento per contrastare reati di terrorismo o addirittura per reprimere il dissenso politico sono troppi. E Amnesty International mette in guardia perché i numeri reali sono senz’altro superiori rispetto a quelli dichiarati ufficialmente.
Per il governo iraniano, le esecuzioni sarebbero state “solo” 289, ma l’organizzazione cita fonti ritenute attendibili che parlano di 743 esecuzioni, due al giorno. E tutto questo escludendo i dati della Cina che non possono che essere superiori a tutti quelli citati finora visto che la popolazione cinese conta 1,3 miliardi di abitanti. Citazione d’obbligo all’unico paese dell’Occidente che ancora esegue condanne a morte: gli Stati Uniti, con 35 esecuzioni e 77 condanne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.