
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il lavoro diventa atto di promozione umana e interumana nella misura in cui ubbidisce a due condizioni. Quali?
Il lavoro diventa atto di promozione umana e interumana nella
misura in cui ubbidisce a due condizioni:
– saper armonizzare compressione e decompressione, ovvero
attenzione, concentrazione, rigore, impegno comunitario e
distensione, abbandono, pausa esistenziale, ozio come
contemplazione, dissodamento del sé, lavoro interiore su se
stessi;
– saper ricondurre la dimensione lavorativa a quel centro
unificatore che è la persona, intesa, per dirla con Mounier,
come ?vocazione, incarnazione, comunione?, e, quindi, supplire con
il vigore dell?anima alla fredda impersonalità dei marcatori
aziendalistici : competitività, produttività,
innovazioni, rendimenti…
All?uomo economico, tutto individualismo e amor proprio,
dobbiamo contrapporre davvero la persona, la cui attività
lavorativa è finalizzata alla trasformazione del mondo come
luogo da abitare, spazio da condividere e non come terra da usurare
o in cui primeggiare, perché indebitamente si ritiene che
arrivare secondi o aspettare l?altro equivalga ad una sconfitta, ad
un naufragio biografico.
Il lavoro, nell?ottica della persona, diventa forza spirituale,
nella misura in cui si segue la propria inclinazione, la propria
vocazione lavorativa, la propria natura più intima e,
incarnandola nel ?qui e ora?, la si finalizza al bene comune. In
tal senso lo sviluppo economico-produttivo e la dimensione etico –
politica, solidaristica, si armonizzano in modo mirabile.
Ma leggiamo, a suggello di quanto stiamo dicendo, le eloquenti
parole di Mounier che esalta la persona, tanto in quanto sa
testimoniare, nel segno dell?impegno e del dono, la propria
vocazione nel mondo: « La mia persona è in me la
presenza e l’unità di una vocazione che non ha limiti nel
tempo, la quale mi esorta ad andare indefinitamente al di là
di me stesso…
La mia persona è incarnata. Quindi non può mai
liberarsi completamente, nelle condizioni in cui si trova, dalla
schiavitù della materia. Ma non basta: non può
sollevarsi se non pesando sulla materia. Voler sfuggire a questa
legge significa condannarsi in precedenza all’insuccesso; chi vuol
essere solo angelo diventa bestia. Il problema non sta nell’evadere
dalla vita sensibile e particolare, che si svolge tra le cose, in
seno a società limitate, attraverso gli avvenimenti, ma nel
trasfigurarla.
Infine, la mia persona non raggiunge se stessa se non dandosi alla
comunità superiore che chiama ed integra le persone
singole.
I tre esercizi essenziali per arrivare alla formazione della
persona sono quindi: la meditazione, per la ricerca della mia
vocazione; l’impegno, l’adesione a una opera che è
riconoscimento della propria incarnazione; la rinuncia a se stessi,
che è iniziazione al dono di sé e alla vita in altri.
Se la persona manca a uno di questi esercizi essenziali, è
condannata all’insuccesso».
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.