
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
La mobilità sostenibile, quella del futuro, può contare su un nuovo mezzo: la bicicletta a pedalata assistita. Cos’è e come funziona la pedelec.
Non è una bicicletta per vecchi. Anche se in molti lo pensano, la ebike (la bicicletta a pedalata assistita ,pedelec o bipa) è una bicicletta per tutti. Come le elettriche ha un motore, ma per chi già pensa a una somiglianza con uno scooter, meglio chiarire fin da subito: anche a motore attivo, bisogna pedalare. Tanto che l’assistenza alle gambe dura solo fino al raggiungimento di 25 chilometri orari, velocità oltre la quale si presume che si stia pedalando in pianura o in discesa. La differenza rispetto a una bici tradizionale, quindi, è l’aiuto che il motore dà al ciclista quando deve affrontare tragitti più lunghi o tratti in salita.
Se già quella tradizionale è tornata di moda perché la sensibilità delle persone verso l’ambiente è in crescita come è in aumento l’attenzione verso il portafogli, la bici a pedalata assistita potrebbe diventare il mezzo del futuro.
A sostenerlo sono il 72 per cento dei rivenditori che hanno risposto positivamente a un sondaggio di Gfk Eurisko sulla possibilità di crescita del mercato di questo tipo di biciclette in Italia. Per far fronte a un aumento della domanda, anche l’offerta sta facendo “pedalate” da gigante. Oggi si possono acquistare bipa dal telaio classico, ma anche pieghevole o che ricorda le scatto fisso.
Oltre ad andare incontro alle rinnovate esigenze sociali e ambientali, la bipa dà la possibilità alle persone di porre attenzione anche verso l’aspetto estetico perché il grado di attività fisica è modulabile a seconda della destinazione. Quanti di voi hanno spesso rinunciato alla bicicletta per andare al lavoro solo per paura di arrivare sudati o stanchi a un appuntamento importante?
Ambiente, salute, tempo e portafoglio. Sono questi i principali vantaggi di una bicicletta a pedalata assistita. Non produce CO2, il maggior responsabile del riscaldamento globale, aiutando anche le grandi città a risolvere il problema dell’inquinamento da polveri sottili. Garantisce il benessere e la salute sia della persona attraverso l’attività fisica che della comunità perché rende le città più vivibili. Il tempo di percorrenza di un tragitto compreso tra 4 e 6 chilometri è inferiore a quello di un’automobile coinvolta nel traffico, che contribuisce perfino a ridurre. E poi si risparmia: non c’è nessun serbatoio da riempire se non il proprio stomaco con un carburante naturale come può essere un gustoso frutto di stagione.
Per tutti questi motivi la bicicletta a pedalata assistita è un mezzo che rientra nel concetto e nei piani di Mobility Revolution, il progetto lanciato da LifeGate per informare le persone e aiutarle a orientare le loro scelte in favore di comportamenti per una mobilità sostenibile. Per chi volesse approfondire le conoscenze sul mondo delle biciclette a pedalata assistita ogni anno si tiene a Lecco il festival BikeUP con esposizioni dei modelli, workshop e conferenze su bike sharing, ciclismo elettrico, cicloturismo, retrofitting, cioè trasformare la propria bici tradizionale in una a pedalata assistita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.