Il talento discreto delle falene per l’impollinazione

Un nuovo studio ha rivelato che le falene svolgono un ruolo vitale come impollinatori notturni, più importante e ampio di quanto si ritenesse.

Le api sono le superstar dell’impollinazione. Sono simpatiche, carismatiche, colorate, fanno perfino il miele, e finiscono dunque per prendersi tutto il merito per questo fondamentale servizio ecosistemico, da cui dipende anche la nostra sicurezza alimentare.

Leggi anche: Come se la sono passata le api durante il lockdown

Le falene, invece, sono decisamente meno attraenti. Hanno solitamente colori più cupi, hanno grandi corpi, privi della grazia delle farfalle, sono ricoperte da una fitta peluria e, a causa delle loro abitudini crepuscolari, simboleggiano la notte. Eppure anche questi insetti contribuiscono in maniera determinante all’impollinazione di numerose specie di piante selvatiche negli ambienti agricoli.

 

Falena che succhia il nettare da un fiore
Gli impollinatori notturni contribuiscono fortemente al trasporto del polline di fiori selvatici nei paesaggi agricoli © Ingimage

L’importanza degli impollinatori notturni

È quanto rivelato dallo studio Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape, pubblicato sulla rivista Royal society biology letters. Le reti di trasporto del polline delle falene, secondo i ricercatori della University college London (Ucl), sono perfino più grandi e complesse di quelle degli impollinatori diurni, come api e farfalle.

Leggi anche: Il 40% degli insetti è a rischio, e il pianeta trema

Falene generaliste

Per comprendere il ruolo delle falene nell’impollinazione, i ricercatori hanno monitorato l’attività di questi lepidotteri intorno ad alcuni stagni nelle aree agricole di Norfolk, nell’Inghilterra orientale. Il 45 per cento delle falene osservate trasportava polline, proveniente da 47 diverse specie di piante, tra cui alcune su cui raramente si posano api, bombi e farfalle. Questi ultimi insetti, secondo gli autori dello studio, tendono a concentrarsi sulle piante che offrono abbondanti fonti di nettare e polline, mentre le falene sarebbero meno “schizzinose”.

Leggi anche: Baviera, grande successo della petizione salva api, diventerà una legge

“In base a ciò che abbiamo osservato, le falene tendono ad essere generaliste, il che significa che non visitano specificamente un ristretto gruppo di fiori – ha spiegato Richard Walton, autore principale dello studio – ma qualsiasi tipo di fiore a cui riescono ad accedere”.

Falena notturna su un ramo
I ricercatori ritengono sia importante anche riabilitare presso l’opinione pubblica l’immagine delle falene © Ingimage

Come le falene trasportano il polline

Mentre la maggior parte degli impollinatori trasporta il polline tramite la propria proboscide, le falene lo trasportano prevalentemente con ventre e torace. Lo raccolgono involontariamente con i loro grandi e pelosi corpi quando si posano su un fiore per nutrirsi. “Questo felice incidente aiuta il polline ad essere facilmente trasportato durante le successive visite ai fiori”, ha affermato Walton.

Leggi anche: Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api

Grazie al loro lavoro, le falene completano il lavoro delle api e degli altri impollinatori diurni, colmando alcune lacune ecologiche. “Le falene notturne hanno un ruolo ecologico importante ma trascurato – ha dichiarato l’autore principale della ricerca -. Contribuiscono a mantenere variegate e abbondanti le popolazioni di piante”.

Falena posata su una pianta
Circa il 40 per cento delle specie di insetti è sottoposto a drastici tassi di declino in tutto il mondo, un terzo dei quali è già gravemente minacciato © Ingimage

Impollinatori da salvare (tutti)

Da anni abbiamo preso coscienza della necessità di tutelare gli impollinatori diurni, vittime di un drastico calo delle popolazioni, con forti implicazioni negative per gli ecosistemi e per le colture ad uso umano. Questa logica conservazionista (in ogni caso ancora inadeguata) va estesa anche agli impollinatori notturni e crepuscolari, che rappresentano taxa molto più ricchi di specie, troppo spesso trascurati.

Leggi anche: Gli insetti impollinatori garantiscono la nostra corretta alimentazione

È dunque necessario agire con urgenza per arginare il calo delle popolazioni di falene, anch’esse diminuite drasticamente a partire dagli anni Settanta, a causa dei cambiamenti nell’uso del suolo e al crescente uso di pesticidi. La scomparsa di questi insetti, oltre a danneggiare le piante che da essi dipendono per riprodursi ed espandere il proprio areale, mette a rischio anche la sopravvivenza dei vertebrati che se ne nutrono, come pipistrelli e uccelli.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Un olivastro di migliaia di anni in Sardegna è arrivato terzo agli European Tree of the year awards 2024

Sale sul podio l’olivastro millenario di Luras, in Sardegna, nell’ambito del prestigioso riconoscimento European tree of the year 2024: l’albero italiano ottiene il terzo posto, dietro a “The weeping beach of Bayeux” in Francia e al vincitore “The heart of the garden” in Polonia, quest’ultimo accreditato con quasi 40.000 voti. European Tree of the year