Abbiamo provato per voi il nuovo Dentifricio sbiancante aloe gel di Equilibra. Una novità che unisce l’azione cosmetica sbiancante delicata alle proprietà calmanti del succo di aloe vera, per un sorriso sì splendente, ma anche sano. Cos’è, a cosa serve e come si usa Il Dentifricio sbiancante aloe gel di Equilibra ha una formula particolare con il 97 per cento di ingredienti naturali, con l’equivalente del 30 per cento di succo di aloe. Questo significa che svolge un’azione lenitiva, preziosa per chi soffre di gengive infiammate, o per chi ha denti sensibili. Questo dentifricio è inoltre utile per ottenere un sorriso luminoso, grazie all’azione sbiancante naturale e delicata svolta da Perlite e Silice. L’utilizzo è semplice, come un normale dentifricio; per chi non lo sapesse, il modo corretto di spazzolare i denti è dalle gengive fino alle estremità, delicatamente, e il lavaggio deve durare uno o due minuti almeno. Questo dentifricio ci è piaciuto perché mantiene i denti belli bianchi e ha anche un sapore fresco, ma non troppo forte. A chi è consigliato Il Dentifricio sbiancante aloe gel di Equilibra è perfetto per chi desidera avere un bel sorriso e allo stesso tempo prevenire i disturbi dovuti alle gengive infiammate. La formula, non aggressiva, è composta quasi totalmente da ingredienti naturali. Il dentifricio all’aloe sbiancante di Equilibra Ingredienti e principi attivi. Leggiamo l’INCI Oltre all’acqua, troviamo Glycerin, glicerina: è una sostanza sicura e ottimamente tollerata, dall’azione umettante e idratante. Dermatologicamente sicura e ampiamente utilizzata in ambito cosmetico, si ottiene chimicamente dalla lavorazione dei grassi. Troviamo subito dopo sorbitol, ovvero il sorbitolo, zucchero naturale presente in vari frutti e soprattutto nel sorbo, da cui prende il nome. Come principio attivo c’è hydrated silica, silice, minerale comunemente usato nei dentifrici sbiancanti per la sua azione abrasiva. Tensioattivi ed estratti vegetali La formula contiene tensioattivi delicati: abbiamo il sodium lauroyl sarcosinate, lauroil sarcosinato di sodio, tensioattivo schiumogeno sicuro e non aggressivo, ben tollerato al punto da essere inserito anche in formule cosmetiche destinate ai bambini o per pelli sensibili. Un altro ingrediente attivo è la perlite, sbiancante naturale derivato dal silicio. Abbiamo poi una serie di estratti vegetali, per prevenire e combattere le infiammazioni: aloe barbadensis, lenitiva e idratante; cetraria islandica extract (iceland moss extract), ovvero estratto di lichene islandico, dalle proprietà calmanti; arnica montana extract (arnica extract) e salvia officinalis extract (sage extract), entrambi lenitivi. Qualcosa per il gusto: aroma (flavor), per il buon sapore di menta, seguito da potassium acesulfame, conosciuto anche come acesulfame K, edulcorante derivato dal potassio e innocuo. Un ulteriore estratto vegetale nella formula: escin, escina, estratta dall’ippocastano. Si tratta di un vasoprotettore naturale, usato nei prodotti per l’igiene orale per la sua capacità di trattare le gengive soggette a sanguinamenti frequenti. Troviamo anche Pvp, chiamato anche eicosene copolymer, polimero filmogeno e idratante, cellulose gum, sale sodico di cellulosa, ampiamente usato nei dentifrici per regolarne consistenza e viscosità. Principi attivi rinfrescanti Abbiamo poi tre attivi naturali per il sapore e per la funzione antibatterica: menthol, mentolo, estratto naturale rinfrescante. Xylitol, xilitolo, zucchero naturale estratto dal legno di betulla. Melaleuca alternifolia leaf oil, ovvero l’olio di tea tree, antibatterico, antisettico naturale. Conservanti naturali Seguono tre sostanze che preservano il prodotto: phenoxyethanol, fenossietanolo, un etere aromatico del glicole etilenico. Molto comune nei cosmetici, è un conservante, come il potassium sorbate, sale di potassio dell’acido sorbico, sostanza sicura e ben tollerata. Infine, sodium benzoate, sale dell’acido benzoico, sostanza naturale che si trova ad esempio nei mirtilli e nelle albicocche ed è ottimamente tollerato. Infine, CI 75810 (chlorophyllin-copper complex), colorante derivato dalla clorofilla. Oggetto di pareri discordanti sulla sua sicurezza, non è comunque mai stato dichiarato ufficialmente dannoso. Clinicamente testato, ha una formula naturale al 97 per cento, senza parabeni, saccarina, fluoro, sls e allergeni. Cosa ci dice la confezione Imballaggio La scatola è in cartoncino Pefc, il tubetto in plastica, entrambi riciclabili. Csr Equilibra è impegnata da sempre a favore di temi sociali e dal 2014, con il Progetto EssereDonna, è attiva contro la violenza sulle donne e la violenza di genere. Dove si trova e quanto costa Il Dentifricio Sbiancante Aloe Gel di Equilibra si trova al supermarket e sul sito di Equilibra al prezzo di euro 3,60 per il tubo da 75 ml