Cosmesi naturale

L’aloe vera per pelle e capelli: come si usa, i benefici, le ricette

Dall’aloe si estrae un succo dalle mille virtù, non solo per l’organismo, ma anche cosmetiche: scopriamo quali sono e come usarle in trattamenti fai da te.

Dalla pianta dell’aloe si estrae un succo dalle mille virtù, non soltanto antinfiammatorie per l’organismo, ma anche cosmetiche: scopriamo insieme quali sono e come usarle in trattamenti naturali fai da te.

Il succo dell’aloe vera (Aloe barbadensis Miller), pianta simile a un cactus originaria dell’Africa ma diffusa anche in India e, in genere, ovunque il clima sia particolarmente caldo e secco, è noto da millenni per le sue proprietà benefiche sull’organismo e in particolar modo sull’apparato digerente. Addirittura, nell’Antico Egitto, il gel di aloe era usato nella cerimonia dell’imbalsamazione; ma è dagli anni Sessanta che se ne studiano sistematicamente la composizione chimica e le virtù, tra le quali spicca quella cicatrizzante.

Il gel dai mille benefici

Dalla parte interna delle foglie si estrae una polpa gelatinosa e trasparente, chimicamente molto ricca di zuccheri complessi: qui si focalizza il nostro interesse, in quanto questo gel, puro o in cosmetici che lo contengano in elevate percentuali, fa molto bene alla pelle. Oltre a essere molto idratante, è infatti  lenitivo, antinfiammatorio e rigenerante, con una versatilità che lo rende adatto a essere applicato su viso, corpo e capelli.

Foglie di aloe tagliate per estrarne la polpa - Ingimage
Foglie di aloe tagliate per estrarne la polpa – Ingimage

Come usare il gel puro sulla pelle

SOS in caso di ustione

Lenisce e rinfresca subito, ed è più efficace rispetto alle pomate a base di idrocortisone. Speriamo però che non sia mai necessario… Nella routine di bellezza quotidiana, invece, il gel di aloe vera è un ottimo idratante per viso e corpo, perché rinfresca e ammorbidisce la pelle senza ungerla o occludere i pori, anzi ha un’azione antibatterica e protettiva.

Gel da barba e dopobarba

Dà sollievo immediato, rinfresca e tonifica la pelle e aiuta la guarigione di eventuali piccole ferite da rasoio.

Trattamento contro le irritazioni

Per le sue proprietà antibatteriche, antisettiche e rigeneranti, è ottimo per trattare la pelle affetta da acne senza inaridirla, riducendo il rossore. Addirittura, risulta efficace nel trattare la psoriasi.

Antietà

Ma è anche un ottimo trattamento antietà, grazie alle vitamine C ed E e al betacarotene: si può assumere anche come integratore alimentare e in questo caso aiuta la produzione di collagene, sostanza essenziale che aiuta in modo significativo il buono stato della pelle.

I benefici dell’aloe sui capelli

Per la sua ricchezza di vitamine, Sali minerali ed enzimi proteolitici, l’aloe vera risulta efficace nel curare inestetismi o disfunzioni soprattutto del cuoio capelluto, a cominciare da psoriasi e forfora. Antimicrobico, lenitivo ed equilibrante, il succo di aloe si può serenamente applicare direttamente e lasciare agire finché non viene assorbito, poiché un altro vantaggio importante è che non lascia residui o tracce oleose.

Ricette fai da te per viso, corpo e capelli, tutte a base di succo di aloe - Ingimage
Ricette fai da te per viso, corpo e capelli, tutte a base di succo di aloe – Ingimage

Ricette naturali a base di aloe

Tra le molte ricette fai da te, abbiamo selezionato per voi quelle più semplici e veloci con tre ingredienti al massimo.

Maschera viso purificante e illuminante

Miscelare gel di aloe e miele. Tenere in posa a piacere e infine sciacquare con acqua fresca.

Struccante occhi

Per eliminare anche il makeup resistente all’acqua, basta aggiungere alla polpa di aloe qualche goccia di olio d’oliva o di cocco.

Idratante antismagliature per il corpo

Aggiungere olio di mandorle dolci o di jojoba e massaggiare delicatamente.

Gel per sopracciglia

Miscelare il succo di aloe con cacao amaro e applicarlo con uno scovolino di mascara pulito. Oltre a fissare le sopracciglia, le rende più forti.

Gel per capelli

Semplicemente, polpa di aloe e olio di mandorle dolci. Esattamente come l’idratante per il corpo!

Controindicazioni

Sebbene non siano note controindicazioni relative all’applicazione topica del succo di aloe vera, è comunque possibile che ci siano casi di reazioni allergiche.

Inoltre, è stato dimostrato che il gel di aloe vera ritardi la cicatrizzazione di ferite profonde, come ad esempio il taglio da parto cesareo.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ciglia più forti e belle con metodi naturali

Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come