
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Mentre il mondo sta ripensando sul futuro delle centrali nucleari, l’Egitto decide di aprire la sua prima centrale nucleare a al-Dabaa grazie alla partenership con la russa Rosatom.
Mentre le schermaglie sul nucleare iraniano tornano in prima pagina a causa della retromarcia di Washington dall’accordo internazionale, l’Egitto spalanca le sue porte a questa forma di energia estremamente pericolosa grazie alla “complicità” di Mosca. La prima centrale nucleare egiziana, infatti, sarà costruita a El-Dabaa dall’Autorità egiziana per le centrali nucleari (Nppa), in collaborazione con la società russa Rosatom. La centrale verrà realizzata sulla costa mediterranea, circa 170 chilometri a ovest di Alessandria d’Egitto, sul sito di un reattore di ricerca costruito dai sovietici negli anni Cinquanta. Se si escludono due reattori sudafricani Koeberg, la centrale egiziana è la prima a essere realizzata nel continente africano.
Leggi anche: La fine dell’energia nucleare è scritta
Il progetto prevede la costruzione di quattro reattori entro il 2020 con il completamento dell’impianto entro il 2025. La prima fase del progetto dovrebbe costare 9 miliardi di euro, per arrivare alla fine a ben 22 miliardi di euro.
Leggi anche: Dove sono i siti nucleari in Italia
L’85 per cento delle spese sarà coperto con un prestito russo con un interesse sul prestito dopo il regolamento stimato in 4,5 miliardi di euro, anche se potrebbe, ma questo potrebbe aumentare se la moneta egiziana dovesse scendere rispetto al dollaro. A costruire e gestire l’impianto da oltre 5 gigawatt per 60 anni sarà Rosatom.
Last year @rosatom said it had an order book worth $134 billion and contracts to build 22 nuclear reactors in nine countries over the next decade, including Belarus, Bangladesh, China, India, Turkey, Finland, Hungary, Egypt and Iran: https://t.co/n9hrIrKEAE Via @atomicnews
— Thomas Hansen (@tweetmyinbox) 13 maggio 2019
L’Egitto esporterà il combustibile nucleare esaurito in Russia per il trattamento e il processamento prima di riprenderli nuovamente per nasconderli nel sottosuolo.
Il presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi, ha sostenuto la creazione della El Dabaa Atomic Technical School, la prima del suo genere in Egitto. L’obiettivo della scuola è quello di formare una nuova generazione di tecnici specializzati nelle più recenti tecnologie per l’utilizzo e la gestione degli impianti nucleari. L’istituto ha ammesso 75 studenti per il suo primo anno, per prepararli ad unirsi al lavoro nella centrale nucleare di El Dabaa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?