
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Prendersi un gap year, o anno sabbatico, significa vivere un’esperienza che cambierà il futuro sotto vari punti di vista, lavorativi e non.
Sempre più giovani diplomati o neolaureati scelgono di partire per un gap year, o anno sabbatico, alla volta di nuove esperienze di studio, lavoro o volontariato all’estero. Un’abitudine in continua crescita che presenta effetti positivi sulla persona e, naturalmente, anche sul curriculum.
Il gap year è una tendenza, molto diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti, che ha ormai preso piede anche da noi in Italia, grazie ad agenzie specializzate in soggiorni linguistici come Esl. Non si tratta di una semplice vacanza all’estero, bensì di un’esperienza lavorativa all’estero per l’apprendimento di una lingua straniera e non solo. Intraprendere un viaggio a lungo termine per studiare, lavorare o prendere parte a un percorso di volontariato in un altro paese influisce positivamente sulla sfera personale, emozionale e relazionale di un individuo.
Gli aspetti fondamentali che entrano in gioco sono: il contatto con culture diverse che favorisce lo scambio di idee, l’adattabilità e il confronto all’interno di un contesto multietnico; la lontananza da casa e dagli affetti che aiuta a sviluppare capacità quali la gestione delle emozioni, la fiducia in se stessi e l’indipendenza.
Oltre ai benefici personali, la decisione di trascorrere del tempo all’estero è considerata sempre più cruciale anche per la ricerca del lavoro. Nella fattispecie, i soggiorni di lunga durata stanno acquisendo una certa rilevanza agli occhi dei recruiters perché rappresentano un valore aggiunto per il candidato, il quale risulterà avvantaggiato sia per le competenze linguistiche che per tutte quelle soft skills fondamentali in un ambiente di lavoro. Le persone che hanno trascorso un lungo periodo all’estero dimostrano di aver sviluppato competenze quali l’analisi, lo spirito di iniziativa, la pianificazione e la capacità di prendere decisioni che vengono considerate importanti all’interno di qualsiasi azienda.
L’anno sabbatico è un investimento su se stessi e le attività da svolgere durante questa “pausa costruttiva” sono moltissime. È possibile, ad esempio, partecipare ad un progetto di volontariato in Sudafrica, mettere in pratica le proprie competenze di marketing in un’azienda di San Francisco o ripagarsi le proprie spese giornaliere con un agile lavoro part time in Inghilterra, Canada o Australia.
Un’agenzia specializzata come Esl – Soggiorni linguistici, propone programmi su misura e per ogni gusto ed esigenza. La formula Work & Study consente ad esempio di migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso la pratica, vivendo al contempo un’entusiasmante esperienza di lavoro internazionale, da cui trarre preziosi insegnamenti che avranno valore per il resto della vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.