
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
La pet therapy è ormai diventata un punto di forza per quel che riguarda il mondo che vede l’interazione fra uomini e animali. Nata negli anni Sessanta, è divenuta oggi più che mai una sorta di “terapia del benessere” basilare per superare stati di depressione, ansia e mancanza di contatti sociali, oltre a essere importantissima in molti altri ambiti, da quello ospedaliero alla scuola e alle case di riposo. Sono, infatti, le categorie più deboli come bambini e anziani a ricevere un grande aiuto dalla compagnia e dall’affetto di un cane, di un gatto, di un coniglio o di un altro animale.
E proprio per sfruttare i benefici della pet therapy ora c’è un nuovo modo per accedervi. Frida’s friends, dal 2012 attiva nel settore, lancia un social network dedicato al mondo della cosiddetta pet economy. Si tratta di una piattaforma all’insegna di chi condivide la propria vita con gli animali, di chi desidererebbe farlo o di chi ama semplicemente la natura.
Dopo dieci anni di progetti dedicati a quella che in gergo è definita “applicazione di interventi assistiti con animali” – la pet therapy appunto –, rivolti a qualsiasi tipo di patologia psico-fisica (ansia, stress, difficolta di relazione, disturbi di comportamento, ritardi cognitivi, bullismo, sindrome di Down, Alzheimer, demenza senile, Sla, ecc.), realizzati nei principali ospedali italiani e affiancati da altrettanti progetti di zooantropologia didattica per le scuole materne e primarie, Frida’s friends presenta in questo modo la nuova piattaforma gratuita accessibile tramite app, che è disponibile in versione Android e iOS.
Il tutto si avvale del sistema di sviluppo Alfassa e dei suoi operatori abilitati come Smart cities Italy per la diffusione di un nuovo modello socio informativo capace di vincolare lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale. In base all’interazione, inoltre, sarà possibile accumulare punti che potranno essere poi trasformati in voucher spendibili tra le aziende etiche e pet friendly che fanno parte del social e sostengono i progetti di pet therapy della fondazione Frida’s friends.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.