
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
La pet therapy è ormai diventata un punto di forza per quel che riguarda il mondo che vede l’interazione fra uomini e animali. Nata negli anni Sessanta, è divenuta oggi più che mai una sorta di “terapia del benessere” basilare per superare stati di depressione, ansia e mancanza di contatti sociali, oltre a essere importantissima in molti altri ambiti, da quello ospedaliero alla scuola e alle case di riposo. Sono, infatti, le categorie più deboli come bambini e anziani a ricevere un grande aiuto dalla compagnia e dall’affetto di un cane, di un gatto, di un coniglio o di un altro animale.
E proprio per sfruttare i benefici della pet therapy ora c’è un nuovo modo per accedervi. Frida’s friends, dal 2012 attiva nel settore, lancia un social network dedicato al mondo della cosiddetta pet economy. Si tratta di una piattaforma all’insegna di chi condivide la propria vita con gli animali, di chi desidererebbe farlo o di chi ama semplicemente la natura.
Dopo dieci anni di progetti dedicati a quella che in gergo è definita “applicazione di interventi assistiti con animali” – la pet therapy appunto –, rivolti a qualsiasi tipo di patologia psico-fisica (ansia, stress, difficolta di relazione, disturbi di comportamento, ritardi cognitivi, bullismo, sindrome di Down, Alzheimer, demenza senile, Sla, ecc.), realizzati nei principali ospedali italiani e affiancati da altrettanti progetti di zooantropologia didattica per le scuole materne e primarie, Frida’s friends presenta in questo modo la nuova piattaforma gratuita accessibile tramite app, che è disponibile in versione Android e iOS.
Il tutto si avvale del sistema di sviluppo Alfassa e dei suoi operatori abilitati come Smart cities Italy per la diffusione di un nuovo modello socio informativo capace di vincolare lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale. In base all’interazione, inoltre, sarà possibile accumulare punti che potranno essere poi trasformati in voucher spendibili tra le aziende etiche e pet friendly che fanno parte del social e sostengono i progetti di pet therapy della fondazione Frida’s friends.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.