
Il documentario Us+Them arriva nelle sale cinematografiche italiane. Il mondo immaginifico di Roger Waters è quanto mai concreto. Il nostro commento.
È il 10 ottobre 1970 e i Pink Floyd pubblicano “Atom Heart Mother” e raggiungono per la prima volta il primo posto della classifica del Regno Unito.
Nel 1970 in Europa sta per prendere piede il progressive e anche i Pink Floyd lasciano da parte le loro sonorità psichedeliche per cimentarsi in un’opera ambiziosa, “Atom Heart Mother”. Il celebre disco con la mucca in copertina esce nei negozi inglesi il 2 ottobre 1970 e sarà il primo album con cui il gruppo riuscirà a raggiungere la vetta più alta della classifica in terra natia.
Non poche erano le difficoltà per i Pink Floyd, soprattutto per ciò che concerne l’esecuzione dal vivo del lavoro: “Un brano della portata di ‘Atom Heart Mother’ richiede un grande affiatamento – raccontava David Gilmour. – Il fatto è che non siamo mai riusciti a eseguirlo con le stesse persone per più di un paio di volte. In genere andava tutto bene con il coro, perché loro sono abituati a lavorare insieme, ma alcuni membri della band di fiati erano proprio disarmanti. Avevamo anche problemi tecnici, in particolare con i microfoni e con i livelli. Ma la cosa peggiore era che ogni volta avevamo troppo poco tempo per provare insieme. L’orchestra e il coro, poi, cambiavano dall’Europa agli USA e perfino sulla West Coast e East Coast ci accompagnavano band diverse”.
Nonostante tutto, “Atom Heart Mother” consente alla band di raggiungere un’identità sempre più precisa. Prende sempre più corpo quello che diventerà il suono unico e inimitabile dei Pink Floyd…
Leonardo Follieri e Roberto Vivaldelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il documentario Us+Them arriva nelle sale cinematografiche italiane. Il mondo immaginifico di Roger Waters è quanto mai concreto. Il nostro commento.
Uno spettatore maleducato, non pago di disturbare verbalmente il concerto dei Pink Floyd, di colpo si mette a sparare petardi. La storia del capolavoro The wall comincia così.
La vendita ha raccolto quasi ventidue milioni di dollari, interamente devoluti dal chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour a ClientEarth, studio legale specializzato in diritto ambientale.
Roger Waters, storico co-fondatore dei Pink Floyd, ha salvato dall’inferno della guerra in Siria due bambini di sette e undici anni rapiti dal padre.
David Gilmour, Nick Mason e Roger Waters dei Pink Floyd hanno lanciato un messaggio di sostegno su facebook alle attiviste della Gaza Freedom Flotilla.
Il Victoria and Albert Museum di Londra ha annunciato i dettagli di quella che si preannuncia la più grande esposizione mai realizzata sui Pink Floyd.
Il 29 settembre arriva nei cinema “Roger Waters. The Wall”, il film-evento sul tour del monumentale album dei Pink Floyd e racconto contro la guerra.
Diretto da Roddy Bogawa, il film ripercorre la vita pubblica e privata di Syd Barrett, “diamante pazzo” dei Pink Floyd.
Le Nazioni Unite e l’Unesco hanno designato il 2015 come Anno internazionale della luce. Anche la musica l’ha più volte celebrata come fonte di vita o come simbolo di speranza e rinascita. Ecco allora una selezione di brani a tema.