
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Un gruppo di cittadini ha realizzato una sorta di pista ciclabile informale, sfruttando il tunnel stradale che unisce due quartieri vicino la stazione Termini.
Quando le istituzioni latitano ci pensano i cittadini ad autorganizzarsi. Questo è quanto accaduto a Roma con la Pista Ciclabile Popolare di Santa Bibiana, realizzata in un tunnel che passa sotto la ferrovia della Stazione Termini (vedi mappa) e che collega i quartieri Esquilino e San Lorenzo.
Il tunnel di Santa Bibiana è in realtà strategico per l’area, che usufruisce di pochi collegamenti stradali per superare la stazione ferroviaria, inoltre permette a molti studenti di arrivare all’università La Sapienza in bici. Stiamo parlando di un tunnel a senso unico e con una carreggiata larga nove metri, con solo due stretti marciapiedi per i pedoni. Per anni comitati locali e ciclisti hanno chiesto, invano, di aggiungere un percorso ciclabile che permetta di muoversi in entrambi i sensi di marcia.
Così a fine novembre 2014 un gruppo di persone ha deciso di creare una “pista fai da te”, in meno di un’ora con la modica spesa di 150 euro. Un’azione rivendicativa e dimostrativa, seppur realizzata infrangendo le regole. L’autorganizzazione ha mostrato efficienza e economicità, rispetto agli appalti appositamente realizzati, dimostrando come sia la volontà politica il vero nodo da risolvere.
Volontà politica che però si è fatta sentire pochi giorni dopo con la cancellazione del percorso informale, apprezzato dagli abitanti e rispettato dagli automobilisti. La notizia curiosa è che la cancellazione sia avvenuta il giorno della ricorrenza della martire cristiana Santa Bibiana.
Un duro colpo per chi ha creduto nella realizzazione di questa “ciclabile popolare” che però non ha battuto la loro ostinazione e determinazione. Sono così ritornati sul “luogo del delitto” e hanno rifatto il percorso informale, riuscendo a impiegare meno tempo e spendendo meno soldi rispetto alla prima volta. La buona notizia è che il percorso ciclabile è rimasto integro, in attesa che il Comune di Roma decida di realizzare la corsia ufficiale, coinvolgendo i diretti interessati in modo da trasformare la ciclabile in un’occasione per tutti coloro che decidono di fare i pendolari in bicicletta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Una collaborazione pubblico-privato ha prodotto un fondo stradale e un asfalto ecologico applicato su un tratto di pista ciclabile sul Lungotevere di Roma.
Assieme al Grab l’Asse degli Acquedotti sarà il cambiamento della mobilità ciclabile di Roma: un asse ciclabile di piste e percorsi che unisca i Castelli Romani al Centro.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.