
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
Per i pizzicotti:
300 g di farina integrale di grano saraceno
1/2 cucchiaino di sale marino integrale
acqua bollente per impastare q.b.
Per la salsa:
1 pugno di noci sgusciate (gherigli)
4 foglie di salvia fresca o secca
1/2 spicchio di aglio
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione
Versare la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere il sale.
Versarvi acqua bollente raccogliendo e impastando rapidamente,
aiutandosi con un cucchiaio di legno. Formare un impasto morbido ed
elastico, non appiccicoso, e impastarlo per 1-2 minuti, aggiungendo
eventualmente altra farina. Raccogliere l’impasto a forma di palla
e coprirlo con una terrina rovesciata. Preparare la salsa: macinare
finissime le noci (tenere da parte 3 o 4 gherigli per guarnire)
insieme all’aglio e alla salvia, passando il tutto nel tritatutto o
nel macinacaffè elettrico. Versare in una zuppiera e
aggiungere il sale e l’olio. Triturare grossolanamente le noci
tenute da parte. Mettere al fuoco una pentola con abbondante acqua
salata. Quando bolle, staccare dei piccoli pizzichi di pasta
dall’impasto di grano saraceno e gettarli rapidamente nell’acqua
bollente. Far riprendere il bollore, quindi cuocere per circa 5
minuti. Subito prima di scolare i pizzicotti, diluire la salsa di
noci con un paio di mestoli dell’acqua di cottura, formando una
crema fluida e vellutata. Scolare i pizzicotti, versarli nella
zuppiera e condirli uniformemente con la salsa; guarnire con le
noci tritate.
Varianti
Si può sostituire la salvia con rosmarino, aggiungendo anche
un pizzico di noce moscata.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.