
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
È l’invenzione nata dalla collaborazione tra l’Università di Firenze e il gruppo Caf: gli pneumatici fuori uso vengono scomposti con un trattamento termico ottenendo elementi gassosi, liquidi e solidi completamente riciclabili.
Gli pneumatici in disuso hanno da sempre rappresentato uno dei più grandi problemi ecologici di smaltimento dei rifiuti. Sono tanti (solo in Italia, secondo le stime di Ecopneus, società che si occupa della raccolta e del recupero degli pneumatici fuori uso, ne arrivano a fine vita 380 mila tonnellate ogni anno) e non possono essere conferiti in discarica. Tante però sono le soluzioni di riciclo che si sono sviluppate in questi anni, dall’utilizzo di vecchi pneumatici per fare la pavimentazione di palestre e campi sportivi all’impiego del materiale per produrre pannelli fonoassorbenti. L’ultima invenzione a proposito si chiama Tyrebirth ed è uno speciale forno a microonde in grado di dare nuova vita agli pneumatici.
Il rivoluzionario sistema nasce all’interno del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze grazie al progetto coordinato da Piero Frediani, professore ordinario di chimica industriale nell’ateneo fiorentino, e dal chimico Silvio Occhialini, con il sostegno finanziario del gruppo Caf, un’azienda cooperativa che, tra le altre cose, si occupa di sollevamenti e noleggi autogru, bonifiche di terreni contaminati, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali.
Come funziona il forno? Tyrebirth si basa sul principio della pirolisi, ovvero la scomposizione degli pneumatici attraverso un trattamento termico che, e qui sta la novità, utilizza le microonde. Queste vengono assorbite dal carbone che compone le gomme per il 30-40 per cento e lo riscaldano in modo omogeneo e veloce. In trenta minuti il copertone viene scomposto a una temperatura di 700 gradi e viene trasformato in un gas, in un liquido e in una componente solida, tutti elementi completamenti riutilizzabili. Più precisamente, al termine del riciclo, si ottengono il 15 per cento di idrogeno e idrocarburi gassosi (metano e gpl), il 40 per cento di gasolio, il 40 per cento di carbon black (polvere di carbone) e il 5 per cento di ferro.
Con Tyrebirth gli pneumatici vengono riciclati al 100 per cento: il gasolio ottenuto può essere usato come combustibile se purificato dallo zolfo, il carbone si può impiegare anch’esso come combustibile oppure per la costruzione di nuovi pneumatici, il ferro è separabile con una calamita e riutilizzabile. Inoltre il forno produce energia che viene in parte utilizzata per autoalimentarsi. L’invenzione è dunque un’alternativa all’inceneritore e permette così di ridurre le emissioni di gas serra. Il forno ha già ottenuto due brevetti di ricerca depositati in Europa, Stati Uniti, Canada e Australia ma, terminata la fase sperimentale, ora l’idea è quella di passare all’industrializzazione del forno (ne è già stato sviluppato uno che può smaltire venti copertoni alla volta), magari partendo proprio dalla costruzione di un impianto in Toscana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.