Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Come preparare la polenta alle verdure, ecco dosi e ricetta
Ecco come preparare la polenta alle verdure, un ottimo piatto unico, semplice e riscaldante. Questa pietanza ha anche un ridotto contenuto calorico.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g. di farina gialla
- 300 g di broccoli
- 300 g. di polpa di zucca
- 80 g. di pecorino romano grattugiato
- 2 scalogni
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1,2 l. d’acqua
- peperoncino
- sale q.b.
Come preparare la polenta alle verdure
Tagliare la polpa di zucca a cubetti di 3-4 cm., dividere i broccoli in cimette e lavarle. Tritare lo scalogno e farlo rosolare dolcemente in padella con l’olio e il peperoncino, aggiungere i cubetti di zucca e, tre minuti più tardi, i broccoli. Stufare per una decina di minuti, aggiustare di sale. In un paiolo, portare a ebollizione l’acqua salata e versarvi la farina a pioggia, mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi. Unire i broccoli e la zucca e proseguire la cottura per 30 minuti. A cottura ultimata aggiungere un filo d’olio e il pecorino grattugiato e servire.
Notizie e consigli per meglio gustarsi la polenta alle verdure
Questo piatto unico, semplice e riscaldante, ha un ridotto contenuto calorico. E’ ottimamente accompagnata con un Teroldego Rotaliano, un rosso in purezza dall’omonimo vitigno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.