
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Quanti colpi di pistola può aver sparato la polizia norvegese in tutto il 2014? Qualsiasi numero pensiate, è sicuramente troppo alto.
Il numero di volte in cui i poliziotti norvegesi si sono trovati a dover sparare un proiettile nel 2014 ha del sorprendente se si considera l’escalation di violenza che interessa molti stati del mondo occidentale. Solo due colpi di pistola sparati e nessun morto o ferito. Non bastasse questo dato, sorprende anche il numero di volte in cui gli agenti di polizia hanno tirato fuori la pistola dalla fondina: 42, il più basso degli ultimi dodici anni.
È vero, la Norvegia è popolata da 5 milioni di persone, tante quante una metropoli europea, ma anche volendo fare una proporzione forzata con gli Stati Uniti (circa 319 milioni di abitanti), c’è da restare a bocca aperta. Negli States, infatti, solo nella prima metà del 2015 la polizia ha già ucciso 500 persone.
Un altro fatto interessante per capire la mentalità di questo popolo risale al 2011, l’anno in cui quel “folle” di Anders Breivik uccise 69 persone (110 i feriti) sull’isola di Utoya. Durante quel massacro la polizia non sparò nemmeno un colpo di pistola per arrestare Breivik.
Dopo la strage e gli attentati del 22 luglio 2011, il governo norvegese ha fatto sapere che sta considerando l’ipotesi di avere una polizia “meglio” equipaggiata. I poliziotti norvegesi sono tra i pochi in tutta Europa a non andare in giro con la pistola d’ordinanza (insieme a Islanda, Irlanda e Regno Unito). Questa può essere portata con sé solo previa richiesta e autorizzazione da parte di un superiore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
La prima compagnia petrolifera ad aver abboccato all’amo di Trump sulle esplorazioni petrolifere nell’Artico è italiana.
Tesla batte il record del viaggio più veloce attraverso gli Stati Uniti con un’auto elettrica. Da Los Angeles a New York a bordo di due Tesla Model S.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.