
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ingredienti per 10 polpette 400 g di patate 100 g di seitan al naturale 1 porro pangrattato olio di oliva extravergine sale pepe Strumenti: frullatore ad immersione o robot da cucina, leccarda da forno. Preparazione Sbucciare le patate, tagliarle a dadini grossolanamente e lessarle in una pentola abbastanza grande, in abbondante acqua salata.
Ingredienti per 10 polpette
400 g di patate
100 g di seitan al naturale
1 porro
pangrattato
olio di oliva extravergine
sale
pepe
Strumenti: frullatore ad immersione o robot
da cucina, leccarda da forno.
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a dadini grossolanamente e
lessarle in una pentola abbastanza grande, in abbondante acqua
salata. A parte, pulire il porro e versarlo nel robot da cucina
insieme al seitan: entrambi gli ingredienti dovranno essere tritati
finemente, in modo da risultare ben lavorabili.
A questo punto scaldare in un tegame un filo d’olio e unirvi
il trito di porro e seitan da far insaporire per qualche minuto.
Aggiungere poi le patate, schiacciate con una forchetta, il sale e
il pepe secondo il gusto personale.
Mescolare accuratamente gli ingredienti e lasciar raffreddare.
Con le mani leggermente inumidite, formare dei bocconcini o dei
medaglioni della grandeza preferita (purché tutti abbiano le
stesse dimensioni, in modo da cuocere uniformemente), passarli nel
pangrattato e sistemarli sulla leccarda rivestita con carta da
forno.
Cuocere a 180 gradi per circa 10 minuti, avendo l’accortezza
di voltare le polpette a metà cottura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.