
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Seitan e patate sono semplici ingradienti per un gustoso piatto di polpette vegetariane.
Ingredienti per 10 polpette
400 g di patate
100 g di seitan al naturale
1 porro
pangrattato
olio di oliva extravergine
sale
pepe
Strumenti: frullatore ad immersione o robot
da cucina, leccarda da forno.
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a dadini grossolanamente e
lessarle in una pentola abbastanza grande, in abbondante acqua
salata. A parte, pulire il porro e versarlo nel robot da cucina
insieme al seitan: entrambi gli ingredienti dovranno essere tritati
finemente, in modo da risultare ben lavorabili.
A questo punto scaldare in un tegame un filo d’olio e unirvi
il trito di porro e seitan da far insaporire per qualche minuto.
Aggiungere poi le patate, schiacciate con una forchetta, il sale e
il pepe secondo il gusto personale.
Mescolare accuratamente gli ingredienti e lasciar raffreddare.
Con le mani leggermente inumidite, formare dei bocconcini o dei
medaglioni della grandeza preferita (purché tutti abbiano le
stesse dimensioni, in modo da cuocere uniformemente), passarli nel
pangrattato e sistemarli sulla leccarda rivestita con carta da
forno.
Cuocere a 180 gradi per circa 10 minuti, avendo l’accortezza
di voltare le polpette a metà cottura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.