
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Da San Francisco arriva il progetto che recupera vecchie tavole da skateboard e le trasforma in chitarre esclusive. Riducendo gli sprechi dello smaltimento.
Il progetto Prisma Guitars nasce un anno fa grazie all’iniziativa di un giovanissimo ragazzo che studia design presso l’Università di San Francisco. Nick Pourfard, il ventitreenne fondatore, racconta di aver maturato l’idea partendo proprio da due passioni fondamentali nella sua vita: lo skateboard e la musica.
Con l’intento di cercare un anello di congiunzione tra questi due mondi apparentemente diversi, il ragazzo si è cimentato nella lavorazione del legno delle tavole diventando un vero e proprio artigiano autodidatta. E, a soli diciotto anni, ha dato vita alla prima chitarra di una lunga serie.
Ogni esemplare è costruito utilizzando dalle quattro alle quarantaquattro tavole da skateboard usurate e salvate dalla discarica. Tutte le varie componenti strutturali sono interamente realizzate a mano, assemblate con creatività e, infine, fissate con uno smalto protettore che dona lucentezza e protegge nel tempo.
“Non ho mai realizzato una stessa chitarra due volte”, afferma Nick. I suoi sono prodotti davvero unici e inimitabili e, a riconoscerne l’esclusività, è stato anche Steve Harris, il famoso bassista del gruppo metal degli Iron Maiden, che ne ha voluto immediatamente un esemplare tutto per sé.
https://www.youtube.com/watch?v=DOQDZZvhYsQ”
Al momento, nel laboratorio arrangiato all’interno del suo garage, il fondatore di Prisma Guitars si sta dedicando alla realizzazione di chitarre elettriche, ma presto il progetto potrebbe prevederne anche di acustiche, così da ampliare il proprio “repertorio musicale”.
Intanto, sul sito ufficiale del progetto, oltre alla vendita online dei suoi prodotti, Nick ha istituito anche una raccolta per cui, chiunque abiti nei dintorni di San Francisco, può donare le proprie tavole in qualsiasi stato d’usura. Riducendo così gli sprechi dovuti allo smaltimento di un oggetto riutilizzabile per altri scopi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.