
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
La rigenerazione urbana non si realizza solo riqualificando edifici, piazze, strade, ma anche rendendo i quartieri cosiddetti periferici luoghi più vitali, solidali, aperti alle diversità e alle contaminazioni reciproche di culture, stili ed opportunità sociali.
Per fare in modo che gli interventi dell’Amministrazione di Milano siano davvero efficaci è necessario inserirli nel quadro di processi di attivazione economica, sociale e culturale delle energie della città, lavorando anche sulla qualità dei suoi spazi.
Contrastando le caratteristiche che connotano le periferie, ovunque si trovino: mono funzionalità degli usi, degrado fisico degli spazi pubblici e privati, mancanza di connessioni, percezione di insicurezza, rilevanti questioni sociali legate a povertà, disoccupazione, mancata integrazione sociale, squilibri demografici, carenza di legami di comunità, abbandono scolastico.
Le risorse a disposizione per sostenere attività da associazioni di volontariato, fondazioni, associazioni di promozione sociale, associazioni sportive, associazioni culturali, in partnership con tutti coloro a cui sta a cuore il miglioramento della qualità della vita nei quartieri periferici milanesi.
Le zone in cui, secondo l’invito, bisogna “sprigionare le migliori energie della città” sono Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa, QT8-Gallaratese. Le proposte potranno riguardare attività che si svolgono in uno dei cinque ambiti (massimo contributo erogabile: 30 mila euro) o tutti e cinque gli ambiti (massimo erogabile: 90 mila euro).
Gli interventi ammissibili sono iniziative culturali, sportive, educative, formative e più in generale di animazione territoriale. Percorsi volti allo sviluppo di organizzazioni di comunità, creazione e rafforzamento di reti sociali, con particolare attenzione all’inclusione di quei gruppi sociali tradizionalmente poco inclusi nella vita pubblica, sociale ed economica della città.
I criteri di valutazione includono la coerenza con le finalità del bando, qualità e innovatività della proposta progettuale, ampiezza e diversificazione del partenariato, sostenibilità progettuale, qualità del budget, professionalità del personale coinvolto.
Cofinanziamento minimo richiesto: 10%. Possibilità di richiedere un anticipo dell’erogazione del contributo fino al 50% delle spese ammissibili. Le iniziative progettuali dovranno avere termine entro e non oltre il 31 dicembre 2017. Tutte le spese relative ai progetti finanziati che saranno rendicontate dovranno essere comprese tra il 1.1.2017 e il 31.12.2017
5 Giugno 2017. La data da segnare sul calendario, entro cui far pervenire le proposte alla Direzione Periferie del Comune di Milano.
Info e dettagli per partecipare qui: www.comune.milano.it/bandoalleperiferie
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente.
Il capoluogo lombardo è ancora in testa nell’indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita. Fanalino di coda è Caltanissetta, mentre Roma e Napoli scalano qualche posizione.
Cosa vedere a Milano attraverso un breve itinerario insolito, fuori dai consueti circuiti turistici: 6 luoghi a ingresso gratuito, belli e originali. Per chi ama riscoprire le bellezze urbane nascoste.
Dall’idea di una coppia olandese nasce a Cornaredo il primo tulip u-pick field, da aprile si potranno raccogliere i tulipani.
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Alla cripta della chiesa di San Sepolcro sono esposte fino al 28 gennaio tre installazioni del maestro della video arte internazionale: Bill Viola a Milano. La modernità nel cuore antico della città.
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.