
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Una dieta e dei consigli per affrontare con lieve serenità gli abbondanti pasti delle feste .
Risentiamo degli effetti dei pranzi pantagruelici di cui abbiamo
goduto in questi giorni? L’importante è limitare i danni e
assumere ora uno stile alimentare più sobrio e sano.
Frutta e verdura per lo stomaco.
La mucosa dello stomaco è rafforzata dalla vitamina A,
contenuta in tutta la frutta e la verdura dalla buccia gialla,
arancione, verde o rossa. Alcune vitamine del complesso B, vale a
dire la B1, B3, B6, contenute soprattutto nei semi oleosi, sesamo,
frutta secca, consentono invece il buon funzionamento dell’epitelio
e un’adeguata secrezione gastrica.
Una tisana per digerire e depurarsi.
Dopo i pranzi festivi, è il momento delle calde tisane, con
erbe che aiutino a digerire e depurarsi.
L’angelica è una pianta tonica, che stimola le funzioni
dell’apparato digerente, aumenta la secrezione dei succhi gastrici
e riduce le emicranie dovute a cattiva digestione. Il finocchio e
l’anice favoriscono l’eliminazione dei gas intestinali conseguenti
ai fenomeni fermentativi dell’intestino, hanno proprietà
antispasmodiche, vale a dire impediscono i crampi intestinali,
sedano l’insonnia. La melissa ha proprietà digestive,
antifermentative, attiva la produzione e la secrezione della bile e
facilita il rilassamento. La menta stimola i processi digestivi,
seda nausea e vomito, attenua spasmi e dolori colici.
Grappe, erbe, amari…
In alcune zone montane si usa mettere un paio di cucchiaini di
“erba iva”, achillea, nell’acquavite per renderla più
aromatica e digestiva: è considerata dai montanari un
toccasana per le sue qualità toniche, stomachiche,
stimolanti. Anche le artemisie-genepy sono eccellenti erbe
aperitive e digestive; coltivate ad alta quota nelle regioni
occitane e Alpi Piemontesi, con esse si ottiene un ottimo
liquore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.