
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Risentiamo degli effetti dei pranzi pantagruelici di cui abbiamo goduto in questi giorni? L’importante è limitare i danni e assumere ora uno stile alimentare più sobrio e sano. Frutta e verdura per lo stomaco. La mucosa dello stomaco è rafforzata dalla vitamina A, contenuta in tutta la frutta e la verdura dalla buccia gialla, arancione,
Risentiamo degli effetti dei pranzi pantagruelici di cui abbiamo
goduto in questi giorni? L’importante è limitare i danni e
assumere ora uno stile alimentare più sobrio e sano.
Frutta e verdura per lo stomaco.
La mucosa dello stomaco è rafforzata dalla vitamina A,
contenuta in tutta la frutta e la verdura dalla buccia gialla,
arancione, verde o rossa. Alcune vitamine del complesso B, vale a
dire la B1, B3, B6, contenute soprattutto nei semi oleosi, sesamo,
frutta secca, consentono invece il buon funzionamento dell’epitelio
e un’adeguata secrezione gastrica.
Una tisana per digerire e depurarsi.
Dopo i pranzi festivi, è il momento delle calde tisane, con
erbe che aiutino a digerire e depurarsi.
L’angelica è una pianta tonica, che stimola le funzioni
dell’apparato digerente, aumenta la secrezione dei succhi gastrici
e riduce le emicranie dovute a cattiva digestione. Il finocchio e
l’anice favoriscono l’eliminazione dei gas intestinali conseguenti
ai fenomeni fermentativi dell’intestino, hanno proprietà
antispasmodiche, vale a dire impediscono i crampi intestinali,
sedano l’insonnia. La melissa ha proprietà digestive,
antifermentative, attiva la produzione e la secrezione della bile e
facilita il rilassamento. La menta stimola i processi digestivi,
seda nausea e vomito, attenua spasmi e dolori colici.
Grappe, erbe, amari…
In alcune zone montane si usa mettere un paio di cucchiaini di
“erba iva”, achillea, nell’acquavite per renderla più
aromatica e digestiva: è considerata dai montanari un
toccasana per le sue qualità toniche, stomachiche,
stimolanti. Anche le artemisie-genepy sono eccellenti erbe
aperitive e digestive; coltivate ad alta quota nelle regioni
occitane e Alpi Piemontesi, con esse si ottiene un ottimo
liquore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.