
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Saranno forse i moscerini della frutta a svelare i misteri del ritmo sonno-veglia, permettendoci di capire quali sono i meccanismi in gioco
Tutti sanno infatti che il sonno è indispensabile per il nostro benessere – non mancano studi che mostrano come la privazione del sonno provochi gravi disturbi, e perfino la morte – ma si sa ancora poco delle ragioni biologiche che rendono il sonno così necessario, e dei vantaggi che possiamo trarre da un riposo adeguato.
Oggi però ne sappiamo qualcosa di più, grazie alle Drosophilae melanogaster, il comune moscerino della frutta, un animale spesso utilizzato in laboratorio. “Abitualmente”, una delle ricercatrici che ha realizzato questo studio, pubblicato sul numero di novembre della rivista Nature Neuroscience, “quando dormono i moscerini rimangono tranquilli in un angolo, senza rispondere a stimoli, per un periodo che può variare tra quarantacinque minuti e due ore e mezza, poi si risvegliano per qualche istante, il tempo necessario per mangiare e darsi una ripulita, e si rimettono a dormire, per un totale di sei/dieci ore di sonno al giorno”.
Mentre i poveri insetti utilizzati per l’esperimento sono stati artificialmente privati del sonno per lunghi periodi, con l’espediente di scuotere ogni 15 secondi il contenitore in cui si trovavano. Si è scoperto così un gene – definito CREB – che regola la necessità di sonno: i moscerini nei quali l’attività di questo gene era stata artificialmente bloccata, infatti, perdevano qualunque capacità di resistere alla mancanza di sonno.
“Sappiamo che questo gene si è conservato anche in specie più evolute, come i topi o gli esseri umani” spiega la ricercatrice, “e che gioca un ruolo importante anche nei processi di apprendimento”.
Il che potrebbe forse chiarire il rapporto che molti scienziati intravedono tra il sonno e i meccanismi di memorizzazione. Ma i ricercatori si aspettano soprattutto di sfruttare i moscerini assonnati per comprendere meglio i meccanismi di controllo del sonno, “con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di insonnia o che sono costrette ad alterare in modo drastico i loro ritmi di sonno”. In futuro forse piloti di aereo o camionisti potranno dire grazie ai moscerini che hanno perso il sonno per loro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.