
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
Wildlife warzone è il reality che sarà trasmesso da Al Jazeera e permetterà di vivere in prima persona le pressioni e i rischi a cui sono sottoposte le guardie forestali sudafricane che combattono i bracconieri alla ricerca di avorio.
Il canale tv Al Jazeera con sede a Doha, in Qatar, sta per
lanciare un reality dal titolo Wildlife warzone che segue per 38 giorni il
pesante addestramento delle guardie forestali sudafricane che
combattono i bracconieri alla ricerca di avorio. La serie è
composta da sei puntate in cui viene descritta la forte pressione a
cui vengono sottoposti i ranger, molti dei quali non sarebbero in
grado di contrastare i bracconieri, spesso più preparati a
muoversi in contesti selvaggi perché ex soldati
professionisti.
Il giro d’affari mosso dal bracconaggio è pari a 17
miliardi di dollari all’anno. L’Asia è il continente dove la
domanda di avorio è più alta. Il pezzo più
pregiato è il corno di rinoceronte che sul mercato nero vale
più dell’oro perché, secondo alcune credenze popolari
asiatiche, avrebbe proprietà (mai provate) in grado di
curare malattie.
Essere una guardia forestale appare come uno dei lavori
più pericolosi in assoluto. Ogni notte si verificano scontri
a fuoco con le squadre di criminali nelle foreste e nei parchi
naturali del Sudafrica.
“Sono stati realizzati molti programmi sulle crisi ambientali
in Africa – ha dichiarato il direttore del palinsesto di Al
Jazeera English, Paul Eedle – ma questa serie offre uno sguardo
unico sulla questione attraverso gli occhi dei ranger sotto
addestramento”.
Girata principalmente nella riserva di Shamwari, nella provincia
sudafricana del Capo orientale, ogni puntata dura circa 25 minuti e
descrive anche cosa spinge i ragazzi a intraprendere questa
carriera gratificante quanto rischiosa. Alcuni sono mossi dalla
voglia di proteggere il proprio habitat, altri sono alla loro prima
esperienza professionale e si ritrovano a dover affrontare una
situazione che avevano immaginato in modo molto diverso. Per altri
ancora, infine, è solo un lavoro che bisogna fare per uscire
dalla crisi.
Un lavoro in cui hai a disposizione un’arma semi-automatica e
una frazione di secondo per decidere se è il momento giusto
per premere il grilletto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.
La verità dietro al bracconaggio di elefanti e rinoceronti per il commercio di avorio e di corni che sta portando all’estinzione queste specie è svelato nel documentario The last animals della fotoreporter di guerra Kate Brooks.
Esmond Martin, uno dei principali investigatori al mondo nel commercio illegale d’avorio, è stato trovato morto nella sua abitazione di Nairobi.
La prima ong che mette l’intelligence al servizio del Pianeta. Con uomini e mezzi che lavorano in segreto per sconfiggere il bracconaggio e salvare gli elefanti e altri animali dall’estinzione. È la Elephant action league e noi abbiamo intervistato il fondatore Andrea Crosta.
Lo Stato di New York è il principale importatore di avorio fra gli Stati occidentali. Finalmente arriva una proposta di legge per vietarne sia la vendita che l’acquisto.
Tang Yong Jian non ha potuto accampare la scusante dell’ignoranza del divieto sull’avorio, a causa della fortissima risonanza delle campagne anti-bracconaggio.
Un gruppo di cacciatori ha comprato una licenza di uccidere un rinoceronte nero in Namibia affermando di voler salvare, in questo modo, la specie.
Il numero di animali uccisi dai bracconieri per l’avorio sta tornando ai tempi precedenti al 1989, anno in cui venne introdotto un divieto internazionale sul commercio d’avorio.