
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Un tribunale kenyota ha intimato a un cittadino cinese il pagamento di una maxi-multa di 20 milioni di scellini (170mila euro) oppure di scontare sette anni di carcere per il possesso di 3,4 kg di avorio. Tang Yong Jian, 40 anni, è stato arrestato in transito verso Nampula, in Mozambico, diretto a Guangzhou in
Un tribunale kenyota ha intimato a un cittadino cinese il pagamento di una maxi-multa di 20 milioni di scellini (170mila euro) oppure di scontare sette anni di carcere per il possesso di 3,4 kg di avorio.
Tang Yong Jian, 40 anni, è stato arrestato in transito verso Nampula, in Mozambico, diretto a Guangzhou in Cina, da dove poi l’avorio sarebbe entrato in circolazione sul mercato. Gli elefanti nei parchi naturali kenyoti sono stati presi di mira da bracconieri di mezzo mondo negli ultimi anni, e il porto e gli aeroporti di Mombasa sono diventati di recente un crocevia internazionale del commercio illegale di avorio.
È la prima applicazione delle nuove e severissime leggi emanate dal Kenya contro il lucrativo commercio di avorio che ha causato un aumento, degli ultimi anni, del bracconaggio a danno degli elefanti. Il magistrato William Oketch ha affermato che l’imputato , che comunque si era dichiarato colpevole di possesso illegale di avorio, non poteva accampare la scusante dell’ignoranza della legge a causa della fortissima risonanza delle campagne antibracconaggio internazionali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.