
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Esmond Martin, uno dei principali investigatori al mondo nel commercio illegale d’avorio, è stato trovato morto nella sua abitazione di Nairobi.
Gli elefanti e i rinoceronti forse non lo sanno, ma hanno perso un prezioso amico. È stato infatti assassinato Esmond Bradley Martin, uno dei più importanti investigatori nel campo del commercio illegale di avorio e di corna di rinoceronte.
L’uomo, statunitense di settantacinque anni, è stato trovato morto nella sua abitazione di Nairobi, in Kenya, domenica 4 febbraio. La morte è stata causata da una coltellata al collo e l’aggressore, o gli aggressori, non è stato ancora identificato. Il corpo senza vita di Martin è stato trovato dalla moglie, Chryssee Martin, quando è rincasata dopo una passeggiata. Secondo le prime indiscrezioni la polizia crederebbe che l’omicidio sia frutto di una rapina finita male. Ma c’è anche chi ritiene che il delitto possa essere collegato al lavoro di Martin.
Leggi anche: Andrea Crosta. L’uomo che ha messo la sua “intelligence” al servizio degli animali vittime di bracconaggio
Fin dagli anni Settanta Martin, che è stato anche un inviato speciale delle Nazioni Unite per la conservazione dei rinoceronti, ha dedicato la sua vita alla tutela di elefanti e rinoceronti. Ha condotto approfondite indagini sul commercio illegale di animali selvatici e ha scritto diversi preziosi rapporti investigativi sul contrabbando di corna di rinoceronte e avorio in Kenya e sul successivo commercio in Cina, Vietnam e Laos. Voci dicono che stesse lavorando a un nuovo rapporto. Nel corso della sua carriera Esmond Martin ha raggiunto importanti traguardi, soprattutto ha contribuito a persuadere la Cina a chiudere il suo commercio legale di corna di rinoceronte nel 1993 e il commercio di avorio l’anno scorso.
Il merito principale di Martin è di aver portato all’attenzione dell’opinione pubblica il drammatico commercio di fauna selvatica, responsabile del drastico declino delle popolazioni di elefanti e rinoceronti in Africa. “Esmond è stato uno dei grandi eroi non celebrati della conservazione – ha commentato Iain Douglas-Hamilton, fondatore di Save the elephants. – Il suo meticoloso lavoro sul contrabbando di avorio e corna di rinoceronte è stato condotto spesso in alcuni dei luoghi più remoti e pericolosi del mondo”.
Leggi anche: Da oggi l’avorio è vietato in Cina. Il più grande passo della storia per salvare gli elefanti
Il mestiere di Martin comportava dunque grandi pericoli, l’uomo lavorava sotto copertura per conoscere i prezzi sul mercato nero di zanne di elefante e corna di rinoceronte. Lo scorso anno, insieme alla la sua collega Lucy Vigne, si è introdotto in un casinò cinese controllato da gangster e trafficanti presentandosi come trafficante di avorio.
2/3 Esmond was at the forefront of exposing the scale of ivory markets in USA, Congo, Nigeria, Angola, China, Hong Kong, Vietnam, Laos and recently Myanmar. He always collaborated with Save the Elephants and worked with many of us generously sharing his findings & views.
— Dr. Paula Kahumbu (@paulakahumbu) 5 febbraio 2018
La morte di Martin ha scosso il mondo della conservazione della natura, ma i suoi successi e i suoi insegnamenti non andranno perduti. “Le sue ricerche hanno avuto un impatto reale – ha affermato John Scanlon, a capo della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites). – Esmond Martin era molto stimato dai team della Cites che si occupavano del bracconaggio di elefanti e del contrabbando dell’avorio. Mancherà a tutti noi, ma la sua eredità continuerà a vivere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.