
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Un gruppo di cacciatori ha comprato una licenza di uccidere un rinoceronte nero in Namibia affermando di voler salvare, in questo modo, la specie.
Un permesso di cacciare e uccidere un esemplare preciso (non uno a caso) di rinoceronte nero in Namibia è stato acquistato all’asta per 350mila dollari (256mila euro) dal Dallas Safari Club in Texas. Quella del rinoceronte nero è una specie in via di estinzione e secondo le stime ne sarebbero rimasti circa 5mila esemplari nel mondo.
L’intenzione del Dallas Safari Club è quella di usare i soldi ricavati dalla vendita della licenza avvenuta l’11 gennaio per proteggere l’intera specie, tanto più che l’esemplare non sarebbe più in età di riproduzione e potrebbe diventare aggressivo e pericoloso per i giovani rinoceronti. Il governo della Namibia, dal canto suo, rilascia solo tre licenze di questo tipo all’anno ed è la prima volta che una di queste viene battuta all’asta all’estero.
La posizione dell’Ifaw
L’idea non è piaciuta alle organizzazioni che si occupano di conservazione, in particolare all’International fund for animal welfare (Ifaw), che hanno definito la giustificazione usata dal gruppo di cacciatori “una battuta triste” e “perversa”. In decine hanno manifestato fuori dal centro congressi di Dallas dove si è tenuta l’asta mentre 80mila persona hanno firmato una petizione per bloccarla.
“La vendita di questa licenza all’asta dimostra al mondo intero che un americano è disposto a spendere qualsiasi cifra pur di uccidere una specie” ha detto Jeffrey Flocken dell’International Fund for Animal Welfare (Ifaw) intervistato dall’Associated Press.
50mila euro al chilo
Il problema del bracconaggio è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni a causa dell’aumento della domanda di avorio nel continente asiatico. In Cina e Vietnam si crede addirittura che il corno di rinoceronte abbia dei poteri medicinali in grado di curare il cancro. Per questo viene venduto a quasi 50mila euro al chilogrammo sul mercato nero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.