
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Due terzi delle autostrade inglesi hanno una colonnina di ricarica rapida. A disposizione degli automobilisti ce ne sono 165.
Ogni automobilista possieda un’auto elettrica, ha oggi a disposizione una colonnina di ricarica ogni 32 chilometri, su tutta la rete autostradale inglese. Inoltre il 92 per cento di queste sono a ricarica rapida, il che significa che il pieno lo si fa in circa 30 minuti.
È quanto reso noto da Rac Foundation, organizzazione che si occupa di ricerca nel mondo della mobilità e che approffondisce le questioni legate all’economia alla sicurezza e all’ambiente delle strade inglesi, che ha analizzato i dati messi a disposizione dal National charge point registry (Registro nazionale dei punti di ricarica).
Nello specifico, almeno per quanto la rete autostradale, sono attivi punti di ricarica su almeno 70 stazioni di rifornimento, che equivale al 72 per cento su un totale di 97. In pratica una colonnina ogni 20 miglia (32 chilometri appunto).
Un risultato raggiunto grazie ad un investimento di 19 milioni di euro nel 2014, che mirava a garantire entro il biennio 2020-21 una distanza di non più di 30 chilometri tra una colonnina di ricarica e l’altra.
“La rete di punti di carica in crescita è una buona notizia, ma ci sono delle condizioni”, fa sapere Steve Gooding, direttore della Rac Foundation. “Anche se molti dei punti di ricarica sono rapidi, ci vorranno almeno 20 minuti per caricare completamente una batteria, sempre che si sia i primi della fila. Ma potrebbe essere un problema se l’auspicata adozione dei veicoli elettrici si materializzasse e ci si trovasse bloccati sul retro di una lunga coda”.
Tenendo conto che ormai tutte le auto elettriche in commercio vanno da un minimo di 60 a più di 200 chilometri di autonomia, risulta che è già oggi possibile andare da Perth a Southtampton senza aver grossi problemi, mentre “potrebbero fare un po’ di fatica da Land’s End a John o’ Groats”, conclude il pragmatico direttore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.