
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
Le popolazioni di tartaruga gigante di Española (Chelonoidis hoodensis), sottospecie endemica dell’omonima isola delle Galápagos, in Ecuador, hanno subito un drastico declino intorno alla metà dell’Ottocento, decimate dai marinai che imbarcavano i rettili per usarli come scorta di cibo durante la navigazione. Negli anni Sessanta del secolo scorso, da una popolazione originaria stimata in 2.400 esemplari, sopravvivevano appena 14 testuggini, di cui solo due maschi.
Per proteggere questa sottospecie, classificata in pericolo critico della Lista Rossa della Iucn, tutti gli individui superstiti vennero catturati e portati in un apposito centro sull’isola di Santa Cruz, per avviare un programma di riproduzione. Nel 1976 un terzo maschio, detenuto nello zoo di San Diego, si unì al programma. Proprio questa testuggine, di nome Diego, è stata particolarmente attiva e ha contribuito in maniera determinante all’incremento della propria specie.
Diego ha infatti generato circa il 40–45 per cento degli oltre duemila esemplari di Hoodensis Chelonoidis nati nel programma di allevamento in cattività. Dopo aver eradicato intorno agli anni Ottanta le capre dall’isola di Española, specie invasiva che minacciava la vegetazione insluare, è iniziata la reintroduzione delle testuggini nel loro habitat originario. Oggi la popolazione conta oltre 2.500 esemplari, a testimonianza dell’efficacia del progetto di conservazione ex situ.
A queste testuggini si è recentemente unito Diego, che dopo decenni di cattività è stato reintrodotto, insieme ad altre 14 testuggini, sull’isola nativa. Paulo Proaño Andrade, ministro dell’Ambiente dell’Ecuador, ha celebrato con un tweet la reintroduzione delle testuggini evidenziando il successo del programma di allevamento per “salvare la loro specie dall’estinzione”.
Cerramos un capítulo importante en la gestión del @parquegalapagos, 15 tortugas de #Española, incluyendo a #Diego, regresan a casa tras décadas de reproducirse en cautiverio y salvar a su especie de la extinción. Su isla las recibe con los brazos abiertos. (Noticia en desarrollo) pic.twitter.com/M4a4maQm9E
— Paulo Proaño Andrade (@PauloProanoA) June 15, 2020
I funzionari del parco nazionale delle Galápagos ritengono che Diego abbia oltre un secolo di vita e che sia stato prelevato dall’isola di Española all’inizio del XX secolo da una spedizione scientifica. Dopo più di cento anni di assenza Diego, sottoposto insieme alle altre testuggini a un periodo di quarantena per impedire loro di trasportare semi di piante non originarie dell’isola, potrà concludere la sua esistenza a “casa” sua, trovando ad attenderlo molte più testuggini di quando non fosse partito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.