L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Torna a casa Diego, la tartaruga gigante che ha salvato la sua specie
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
Le popolazioni di tartaruga gigante di Española (Chelonoidis hoodensis), sottospecie endemica dell’omonima isola delle Galápagos, in Ecuador, hanno subito un drastico declino intorno alla metà dell’Ottocento, decimate dai marinai che imbarcavano i rettili per usarli come scorta di cibo durante la navigazione. Negli anni Sessanta del secolo scorso, da una popolazione originaria stimata in 2.400 esemplari, sopravvivevano appena 14 testuggini, di cui solo due maschi.
Per proteggere questa sottospecie, classificata in pericolo critico della Lista Rossa della Iucn, tutti gli individui superstiti vennero catturati e portati in un apposito centro sull’isola di Santa Cruz, per avviare un programma di riproduzione. Nel 1976 un terzo maschio, detenuto nello zoo di San Diego, si unì al programma. Proprio questa testuggine, di nome Diego, è stata particolarmente attiva e ha contribuito in maniera determinante all’incremento della propria specie.
Una storia di conservazione di successo
Diego ha infatti generato circa il 40–45 per cento degli oltre duemila esemplari di Hoodensis Chelonoidis nati nel programma di allevamento in cattività. Dopo aver eradicato intorno agli anni Ottanta le capre dall’isola di Española, specie invasiva che minacciava la vegetazione insluare, è iniziata la reintroduzione delle testuggini nel loro habitat originario. Oggi la popolazione conta oltre 2.500 esemplari, a testimonianza dell’efficacia del progetto di conservazione ex situ.
Il ritorno in natura
A queste testuggini si è recentemente unito Diego, che dopo decenni di cattività è stato reintrodotto, insieme ad altre 14 testuggini, sull’isola nativa. Paulo Proaño Andrade, ministro dell’Ambiente dell’Ecuador, ha celebrato con un tweet la reintroduzione delle testuggini evidenziando il successo del programma di allevamento per “salvare la loro specie dall’estinzione”.
Cerramos un capítulo importante en la gestión del @parquegalapagos, 15 tortugas de #Española, incluyendo a #Diego, regresan a casa tras décadas de reproducirse en cautiverio y salvar a su especie de la extinción. Su isla las recibe con los brazos abiertos. (Noticia en desarrollo) pic.twitter.com/M4a4maQm9E
— Paulo Proaño Andrade (@PauloProanoA) June 15, 2020
100 anni lontano da casa
I funzionari del parco nazionale delle Galápagos ritengono che Diego abbia oltre un secolo di vita e che sia stato prelevato dall’isola di Española all’inizio del XX secolo da una spedizione scientifica. Dopo più di cento anni di assenza Diego, sottoposto insieme alle altre testuggini a un periodo di quarantena per impedire loro di trasportare semi di piante non originarie dell’isola, potrà concludere la sua esistenza a “casa” sua, trovando ad attenderlo molte più testuggini di quando non fosse partito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.