
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Gli antiparassitari impiegati in agricoltura sono pericolosi per i contadini che li utilizzano in campo ma anche per i normali consumatori che mettono in tavola frutta e verdura contaminata da pesticidi. Secondo una ricerca del Dipartimento di nutrizione ed epidemiologia della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, gli uomini che consumano la
Gli antiparassitari impiegati in agricoltura sono pericolosi per i contadini che li utilizzano in campo ma anche per i normali consumatori che mettono in tavola frutta e verdura contaminata da pesticidi. Secondo una ricerca del Dipartimento di nutrizione ed epidemiologia della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, gli uomini che consumano la maggior quantità di vegetali con alti livelli di residui di antiparassitari, come peperoni, spinaci e fragole, presentano un numero di spermatozoi molto più basso rispetto alla norma.
Lo studio è stato pubblicato il 30 marzo 2015 sulla rivista Human Reproduction ed è il primo, a detta degli autori, a esaminare il legame tra l’esposizione a residui di pesticidi da frutta e verdura e la qualità dello sperma.
“A nostra conoscenza, questa è la prima relazione che collega il consumo di residui di pesticidi nella frutta e nella verdura, una via di esposizione primaria per la maggior parte delle persone, ad un risultato negativo per la fertilità negli esseri umani”, ha detto Jorge Chavarro , assistente professore di nutrizione ed epidemiologia e autore dello studio.
Gli studiosi hanno analizzato i dati provenienti da 155 uomini che hanno fornito 338 campioni di seme fra il 2007 e il 2012; i partecipanti hanno anche fornito tutte le informazioni necessarie a stabilire il loro tipo di dieta alimentare abituale. I ricercatori hanno poi classificato il contenuto di veleni nei vegetali seguendo la tabella del Programma Pesticidi del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, in base alla quale peperoni, spinaci, fragole, mele e pere sono da considerarsi ad alto contenuto di pesticidi residui, mentre piselli, fagioli, pompelmi e cipolle a basso o moderato contenuto. Dopo aver tenuto in considerazione anche i fattori fumo e sovrappeso, che influiscono sulla qualità del seme, gli esperti hanno scoperto che gli uomini che avevano mangiato più di 1,5 porzioni al giorno di frutta e verdura ad alto contenuto di pesticidi residui, avevano il 49 per cento di spermatozoi in meno, oltre ad un volume eiaculato minore, e ad una minore percentuale di sviluppo di nuovi spermatozoi rispetto al normale.
“Questi risultati non dovrebbero scoraggiare il consumo di frutta e verdura in generale”, ha precisato Chavarro. “L’attuazione di strategie mirate a evitare residui di pesticidi, come ad esempio il consumo di prodotti biologici, o evitare prodotti noti per avere grandi quantità di residui, può essere la strada da percorrere”, ha aggiunto l’autore dello studio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.