
Luca Morari, AD di Divita (Ricola), commenta con noi i dati dell’ultimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.
Amore per il pianeta, ingredienti naturali e controllo della qualità sono solo alcuni dei segreti del successo di Ricola. Scopriamoli tutti.
Dalla Svizzera al resto del mondo con un grande obiettivo: quello della sostenibilità. È questo ciò che caratterizza la storia di Ricola, azienda familiare fondata nel 1930 a Laufen, in territorio Elvetico, che oggi conta filiali in Europa, Asia e Stati Uniti mantenendo sempre lo stesso cuore verde.
Le parole d’ordine per l’azienda sono amore per l’ambiente, rigoroso controllo della qualità e utilizzo di soli ingredienti naturali, in un perfetto mix di tradizione, innovazione e continuo legame col proprio territorio d’origine.
Primo segreto: il bio
Tutte le erbe utilizzate da Ricola coltivate in territorio alpino elvetico provengono da metodi di agricoltura biologica, senza l’apporto di fitofarmaci e con l’ausilio di lavoro principalmente manuale. Le aziende che coltivano per Ricola sono oltre un centinaio, tutte col marchio protetto “Gemma”, il riconoscimento concesso da Bio Suisse. I campi si trovano quasi tutti entro un raggio di 450 km da Laufen, per salvaguardare la qualità. Solo il 6% arriva da più lontano.
Secondo segreto: adottare una “strategia della sostenibilità”
Il biologico, da solo, non basta. Il concetto di sostenibilità deve, per Ricola, permeare tutti gli aspetti del processo. Ecco perché nel 2013 è stato presentato il primo rapporto sulla sostenibilità, che mostra i dati registrati durante tutto il corso dell’anno: oltre ai numeri, Ricola presenta anche i propri valori (legati alla responsabilità sociale, ambientale ed economica), basati su quattro pilastri.
Un Green Team aziendale, costituito da sette esperti, completa questo piano della sostenibilità a tutto tondo, impegnandosi a portare sostenibilità e rispetto per il pianeta in diversi ambiti, dalla coltivazione alle risorse umane, dalla tecnologia allo sviluppo del prodotto, al packaging, alla comunicazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Luca Morari, AD di Divita (Ricola), commenta con noi i dati dell’ultimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Luca Morari, Divita – Ricola.
Il Festival Internazionale del Film di Roma punta sulla sostenibilità e aderisce al progetto Impatto Zero di LifeGate.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
Terminati i preparativi per l’edizione 2013 del Festival Internazionale del Film di Roma. La manifestazione, oltre all’indiscusso valore artistico, è anche ambientalista, grazie alla partenrship tra Ricola e il progetto Impatto Zero® di LifeGate verranno ridotte e compensate le emissioni di CO2 generate dall’evento.