
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Luca Morari, Divita – Ricola.
“Il cambiamento non cala dall’alto, ma parte anche dall’individuo”, con queste parole Luca Morari, direttore generale Divita – Ricola, è intervenuto nel corso della presentazione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile commentando uno dei dati più interessanti, quello che evidenzia come quasi la metà delle famiglie italiane adotta comportamenti sostenibili a casa. Morari ha sottolineato quanto sia importante porre la natura e la sostenibilità al centro di ogni scelta perché “la Terra è una e va rispettata”.
La presentazione dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, a cura di LifeGate e dell’istituto Eumetra Monterosa, si è tenuta il 31 marzo 2016 a Milano. Per scoprire tutti i dati, basta compilare il form seguente:
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
Luca Morari, AD di Divita (Ricola), commenta con noi i dati dell’ultimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.