
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Luca Morari, Divita – Ricola.
“Il cambiamento non cala dall’alto, ma parte anche dall’individuo”, con queste parole Luca Morari, direttore generale Divita – Ricola, è intervenuto nel corso della presentazione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile commentando uno dei dati più interessanti, quello che evidenzia come quasi la metà delle famiglie italiane adotta comportamenti sostenibili a casa. Morari ha sottolineato quanto sia importante porre la natura e la sostenibilità al centro di ogni scelta perché “la Terra è una e va rispettata”.
La presentazione dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, a cura di LifeGate e dell’istituto Eumetra Monterosa, si è tenuta il 31 marzo 2016 a Milano. Per scoprire tutti i dati, basta compilare il form seguente:
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Luca Morari, AD di Divita (Ricola), commenta con noi i dati dell’ultimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.