
La leishmaniosi è una malattia spesso mortale che colpisce soprattutto i cani. Non esiste cura, ma la prevenzione è d’obbligo e può salvare la vita.
Semplici suggerimenti naturali per aiutare i vostri animali domestici a stare meglio, come sminuzzare le erbe nella ciotola del cibo, per esempio!
Perchè no. Anche i nostri animali domestici possono beneficiare delle medicine complementari. Esistono infatti molti rimedi naturali usati dall’uomo che hanno uguale effetto anche sugli animali, è necessario regolare le dosi in base alla massa corporea e renderle appetibili.
A questo proposito si consiglia di sminuzzare le erbe nella ciotola mischiandole al cibo. Lo stesso vale per l’infuso da aggiungere al cibo o da versare in una tazza a parte. Nel caso di compresse o capsule bisogna cercare di mettere il preparato direttamente nella gola dell’animale, tenendogli ben chiusa la bocca e massaggiandogli il collo per indurre un’azione di deglutizione.
Applicare sulla parte lesa un infuso di fiori di calendula, oppure una crema sempre a base di calendula. Ricordarsi di fasciare la parte malata perché gli animali hanno la tendenza a leccarsi.
Olio di aglio 3-4 gocce per 2 volte al giorno da applicare con un piccolo massaggio all?orecchio per farlo penetrare meglio.
Come creare un collare naturale? Immergere un laccio o un filo grosso in una miscela di oli essenziali di eucalipto, citronella e salvia. Se le pulci hanno già aggredito l’animale, aggiungete mezzo cucchiaino di olio di arancio in un quarto di tazza di shampoo. Lavatelo con questo shampoo iniziando dal collo e proseguendo verso la coda, in modo che le pulci non vadano a finire sul muso. Ripetete l’operazione per un paio di giorni.
L’aglio sminuzzato nel cibo o in polvere è un’ottima misura preventiva, ma se la parassitosi invece si è già instaurata, usate aglio in capsule.
Ideali per i problemi di pelle è l’unguento di calendula, da abbinare a un’erba disintossicante del sangue, come il trifoglio rosso o radice di romice gialla. È efficace anche l’infuso di bardana e salsapariglia per uso esterno. Contro l’alopecia preparate un infuso di equiseto e ortica, da abbinare a frizioni con olio di rosmarino diluito in olio di mandorle.
La leishmaniosi è una malattia spesso mortale che colpisce soprattutto i cani. Non esiste cura, ma la prevenzione è d’obbligo e può salvare la vita.
Un gatto in sovrappeso non è in salute. Il medico veterinario ci fornisce utili consigli per aiutare il nostro micio a dimagrire.
I tumori della milza sono un evento frequente nei cani, soprattutto di taglia grande. Mai come in questi casi, però, la prevenzione è fondamentale.
Il diabete colpisce l’uomo e gli animali domestici, ma quanto incide lo stile di vita di entrambi sulla sua comparsa? Lo spiega una recente ricerca.
La floriterapia aiuta anche i nostri amici animali a superare problemi di salute e di carattere psicologico. Ce lo spiega l’esperta veterinaria.
I cambiamenti climatici causano problemi anche ai nostri amici animali. Ora, però, c’è Pet meteo di Msd animal health, un servizio digitale per aiutarli.
Gli esami diagnostici sono fondamentali per valutare lo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe. Ce lo spiegano gli esperti veterinari di Mylav.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
La cistite e i problemi vescicali sono acuiti nei nostri amici a quattro zampe dal freddo e dagli sbalzi di temperatura. I consigli del medico veterinario.