
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta del risotto agli asparagi e sugarello riesce ad unire le primizie di primavera con il mare, valorizzando ingredienti sostenibili, per un gusto delicato ma di carattere.
La delicatezza del pesce azzurro, con la dolcezza della sua carne, si sposa benissimo con l’aroma degli asparagi creando un equilibrio armonioso. Il sugarello rientra nella lista “ottima scelta” della guida al pesce sostenibile redatta dall’associazione Consumare giusto.
320 g di riso Carnaroli (o altro indicato per risotti)
400-500 g di asparagi
1,5 l di brodo vegetale
2 sugarelli puliti
2 cipollotti
maggiorana fresca
mezzo bicchiere di vino bianco (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, eliminare le pinne dei sugarelli e rosolarli in una padella antiaderente con un pizzico di sale e solo un filo di olio. Mondare e lavare i cipollotti, poi affettarli sottilmente. Mondare anche gli asparagi, privandoli della parte finale dura dei gambi, quindi affettarli fino alle punte che invece taglierete a metà nel senso della lunghezza. In una casseruola scaldare 2-3 cucchiai di olio e rosolare i cipollotti, poi aggiungere gli asparagi e rosolare anch’essi. Quando i pesci saranno arrostiti toglierli dal fuoco e lasciarli intiepidire, quindi aprirli, togliere la spina centrale e tutte le lische possibili e sfilacciare la carne.
Versare il riso sulla verdura, sfumarlo come il vino bianco (a piacere) e amalgamare bene il tutto. Lasciar insaporire il riso per qualche minuto, girandolo spesso, poi bagnare con qualche mestolo di brodo bollente. Continuare la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo il brodo appena necessario. Solo qualche minuto prima del termine della cottura, aggiungere il pesce sfilacciato e insaporire con una macinata di pepe. A cottura ultimata, togliere il risotto dal fuoco, cospargerlo con delle foglioline di maggiorana e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.