
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La ricetta del risotto agli asparagi e sugarello riesce ad unire le primizie di primavera con il mare, valorizzando ingredienti sostenibili, per un gusto delicato ma di carattere.
La delicatezza del pesce azzurro, con la dolcezza della sua carne, si sposa benissimo con l’aroma degli asparagi creando un equilibrio armonioso. Il sugarello rientra nella lista “ottima scelta” della guida al pesce sostenibile redatta dall’associazione Consumare giusto.
320 g di riso Carnaroli (o altro indicato per risotti)
400-500 g di asparagi
1,5 l di brodo vegetale
2 sugarelli puliti
2 cipollotti
maggiorana fresca
mezzo bicchiere di vino bianco (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, eliminare le pinne dei sugarelli e rosolarli in una padella antiaderente con un pizzico di sale e solo un filo di olio. Mondare e lavare i cipollotti, poi affettarli sottilmente. Mondare anche gli asparagi, privandoli della parte finale dura dei gambi, quindi affettarli fino alle punte che invece taglierete a metà nel senso della lunghezza. In una casseruola scaldare 2-3 cucchiai di olio e rosolare i cipollotti, poi aggiungere gli asparagi e rosolare anch’essi. Quando i pesci saranno arrostiti toglierli dal fuoco e lasciarli intiepidire, quindi aprirli, togliere la spina centrale e tutte le lische possibili e sfilacciare la carne.
Versare il riso sulla verdura, sfumarlo come il vino bianco (a piacere) e amalgamare bene il tutto. Lasciar insaporire il riso per qualche minuto, girandolo spesso, poi bagnare con qualche mestolo di brodo bollente. Continuare la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo il brodo appena necessario. Solo qualche minuto prima del termine della cottura, aggiungere il pesce sfilacciato e insaporire con una macinata di pepe. A cottura ultimata, togliere il risotto dal fuoco, cospargerlo con delle foglioline di maggiorana e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.
La ricetta delle taccole grigliate con salsa allo yogurt è facile facile e perfetta per arricchire di vitamine e fibre la tua tavola, in casa o in giardino.