
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Il nostro risotto di zucca è con la Butternut ma potete provare anche con altre varietà, secondo il vostro gusto. La cremosità è del caprino che regala anche una nota potente di gusto.
La dolcezza della zucca si stempera con il formaggio. Scegliete voi il tipo di zucca che preferite: la Mantovana o la Delica, più saporita; la Butternut, con un retrogusto di nocciola o l’Okkaido, dolce e delicata anche nella buccia, che potete cuocere insieme alla polpa. A voi la scelta.
320 g circa di riso per risotti
400 g circa di zucca (Butternut, o a piacere)
100 g di formaggio di capra
mezza cipolla
brodo vegetale
1 noce di burro
6-8 gherigli di noce
salvia
sale e pepe
Scaldare circa 1,5 l di brodo. Nel frattempo, per servire il risotto nella zucca tagliarne il pezzo finale, in modo da ottenere le dimensioni di una ciotola e svuotare tutta la zucca da semi e filamenti, aiutandosi con un cucchiaio. Tagliare poi il resto della zucca, eliminare la buccia e ridurla a cubetti piccoli.
Pelare anche la cipolla e affettarla sottilmente. In una casseruola sciogliere il burro, aggiungere la cipolla e farla rosolare qualche minuto, poi, aggiungere la zucca e lasciarla insaporire 2-3 minuti. Versare anche il riso e farlo insaporire 1 minuto, girandolo spesso, poi bagnare il tutto con un poco di brodo bollente, quindi continuare la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ alla volta il brodo, che man mano si asciugherà. A cottura ultimata mantecare il risotto con il formaggio, correggere di sale e pepe e aggiungere qualche fogliolina di salvia tritata. Togliere dal fuoco, versare nella zucca scavata e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.