
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una pittura a base acrilica capace di isolare le pareti domestiche e tagliare i consumi del 30 per cento. Come? Grazie alla nanotecnologia.
Si tratta di una novità assoluta, almeno per quanto riguarda il mercato italiano. E di una novità che permette di migliorare la qualità degli ambienti domestici, l’isolamento delle mura e il risparmio energetico a costi ragionevoli.
Sono gli speciali rivestimenti murali, le normali pitture da parete, distribuiti dalla Nanosilv, azienda specializzata in nanotecnologia. In Italia è la distributrice delle speciali pitture murali prodotte dalla NanoPhos, azienda greca fondata da Ioannis Arabatzis. Negli anni la società ha inventato prodotti intelligenti capaci di risolvere problemi come l’inquinamento all’interno delle mura domestiche o l’isolamento termico a prezzi economici, grazie proprio all’utilizzo delle nanotecnologie.
Nello specifico si tratta di speciali pitture alle quali vengono aggiunti come additivi delle nanoparticelle capaci di produrre un effetto isolante, idrorepellente, autopulente. “Arabatzis ha prodotto questa speciale pittura composta da microsfere al di sotto dei 5 micron”, spiega Stefano Silvestrin di Nanosilv. “Alle microsfere ha ‘saldato’ delle particelle di biossido di silicio e di titanio che aumentano la capacità di riflessione. Perciò quando la radiazione infrarossa arriva alla parete viene in larga parte riflessa”.
Non solo, gli ossidi di silicio e di titanio producono anche un effetto fotocatalitico, in grado cioè di disgregare particelle inquinanti come gli ossidi d’azoto, oltre a far sì che l’acqua scivoli via e non bagni la parete, mantenendo quest’ultima traspirante. Per certificare il prodotto l’azienda ha eseguito test di laboratorio indipendenti, rendendo disponibili tutti i risultati tecnici raggiunti. Certificati secondo normativa UNI EN 1934:2000, quest’ultima attesta e attribuisce al prodotto il 30 per cento di risparmio energetico. Il tutto ai costi di una pittura murale di qualità.
“In sostanza oggi si può fare efficienza energetica pitturando casa. Non si dà più solo un valore estetico, ma si utilizzano materiali unici per ottenere un reale risparmio energetico”. Infatti solo dipingendo le pareti esterne, si riesce ad aumentare almeno una classe energetica (nel caso che questa sia di classe F o G).
I benefici sono misurabili, la tecnologia è oggi disponibile. Tagliare drasticamente i consumi degli immobili esistenti può portare enormi vantaggi, sia dal punto di vista energetico che ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.