
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Dal 19 marzo Robert Doisneau a Monza con la mostra “Le merveilleux quotidien”. 80 scatti dove il bianco nero racconta la vita quotidiana dei francesi. Imperdibile.
I suoi scatti in bianco e nero sono riconoscibili per la spontaneità colta nelle scene di vita di tutti i giorni e un romanticismo genuino che affascina. L’occasione di ammirare le fotografie del famoso fotografo francese Robert Doisneau a Monza all’Arengario non va persa: dal 19 marzo fino a luglio.
Osservando le scene immortalate da Robert Doisneau non si può non pensare che avesse uno sguardo curioso, quasi indagatore e furtivo, non convenzionale. Ciò che ci circonda tutti i giorni è già arte e se lo si coglie in modo spontaneo e originale diviene meraviglioso. Robert Doisneau è “là dove non c’è niente da vedere”- come diceva lui stesso – privilegiando così momenti rubati, piccolissime gioie illuminate dai raggi del sole sui marciapiedi delle città.
Non è un caso che la mostra che si aprirà il 19 marzo a Monza si intitoli “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”: l’artista infatti racconta, quasi descrive, con la macchina fotografica giornate qualsiasi e per questo uniche e meravigliose. La sua Parigi è un mix di splendide contraddizioni che vedono per i viali francesi bambini correre a scuola e giocare, innamorati stringersi l’un l’altra, lavoratori faticare, donne camminare su tacchi alti.
Il successo per Doisneau arriva dopo la gavetta e le difficoltà della guerra e forse proprio perché ottenuto con fatica disse: “Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere”. Essere felici dunque è possibile, a Parigi come altrove. Crederci e mostrarlo nelle piccole scene di ogni giorno è diventato arte grazie alla fotografia.
La mostra allestita all’Arengario di Monza vanta la presenza di oltre cinquanta scatti stampati direttamente dall’autore ed esposti per la prima volta in Italia insieme a un percorso cronologico pensato per far scoprire non solo l’opera del maestro ma anche l’uomo Robert Doisneau. Saranno proprio le parole del maestro, attraverso una serie di testi originali e un interessante video, a guidare il pubblico lungo lo spazio espositivo alla scoperta del mondo che si nasconde dietro i suoi straordinari scatti.
L’esposizione monzese è inoltre arricchita dalla presenza dello stesso modello della macchina fotografica – Rolleiflex Standard Alt – utilizzata da Doisneau per molti dei suoi lavori, proveniente dalle Raccolte Museali Fratelli Alinari di Firenze.
La mostra è aperta martedì, mercoledì e venerdì con orari: 10.00-13.00 / 14.00-19.00, giovedì: 10.00-13.00 / 14.00-22.30, sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00. Il biglietto costa 9 €. Aperti a Pasqua e pasquetta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.