
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Rocco Chinnici fu il “padre” del pool antimafia. Fu ammazzato dalla mafia il 29 luglio 1983 di fronte a casa sua, nel cuore di Palermo.
“Palermo come Beirut”. I giornali titolarono così, la mattina del 30 luglio 1983. Il giorno prima, il 29, l’alba aveva annunciato una qualsiasi giornata d’estate. Il sole inondava le strade. La città si risvegliava. Un giudice, Rocco Chinnici, annodava la cravatta e si preparava ad uscire di casa, per andare al lavoro.
Via Federico Pipitone era una strada tranquilla. Dai palazzi costruiti negli anni Settanta, quelli del “sacco edilizio” di Palermo, si cominciavano a sollevare le serrande. Pochi minuti dopo le otto, Rocco Chinnici si affaccia all’ingresso dello stabile. Saluta il portiere, Stefano Li Sacchi, e comincia ad attraversare la strada. Al centro, ad aspettarlo, ci sono la sua scorta e l’Alfetta blindata, pronta a partire per raggiungere il palazzo di giustizia.
Rocco Chinnici nasceva il #19gennaio 1925 e Paolo Borsellino il #19gennaio 1940. Per non dimenticare due fedeli servitori dello Stato uccisi dalla mafia. pic.twitter.com/XWecxztVpq
— S_Galimberti (@S_Galimberti) January 19, 2018
Ma c’è anche una Fiat 127, parcheggiata proprio davanti all’abitazione. Non troppo distante, un commando di killer della mafia, del quale faceva parte Pino Greco, detto “Scarpuzzedda”. È un gruppo di sicari di Cosa Nostra noto: ha già ammazzato il segretario regionale del Partito comunista italiano Pio La Torre e il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ora, si appresta a compiere il suo terzo delitto eccellente.
Pochi istanti e il commando aziona il pulsante del telecomando che ha in mano. In un attimo, l’esplosivo con il quale è stato riempito il bagagliaio della 127 trasforma via Pipitone in un teatro di guerra. La deflagrazione solleva l’asfalto, squassa le facciate dei palazzi e fa ripiombare sulla strada un fiume di detriti. In quell’inferno, giacciono i cadaveri di Chinnici, del maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, dell’appuntato Salvatore Bartolotta e del portiere dello stabile Li Sacchi. “E io resto vivo, dopo il boato prima vedo una luce bianca, poi rossa e nera. E come una sensazione di benessere che mi solleva in alto, sempre più in alto. Forse era la morte”. Giovanni Paparcuri, l’autista del giudice, è l’unico a salvarsi. I feriti sono invece diciassette.
Moriva così, a 58 anni, il capo dell’ufficio istruzione di Palermo: l’ideatore del pool antimafia, progetto che sarà successivamente portato avanti dal suo successore, Antonino Caponnetto, assieme ai magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta. “Rigoroso, un po’ autoritario, però affettuoso e presente, anche quando il peso delle responsabilità e la paura per i suoi cari lo schiacciavano. Quella mattina, com’era sua abitudine, il giudice-papà aveva già smaltito tre ore di lavoro. Chino sui faldoni, prima ancora che spuntasse l’alba, a leggere gli ultimi verbali di polizia e carabinieri, ad annotare appunti e riflessioni, per poi discuterne con i suoi colleghi”, hanno raccontato Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli nel loro libro “Così non si può vivere”.
Chinnici arrivò all’ufficio istruzione di Palermo nel 1979. La Palermo nella quale arrivava era davvero una città in guerra. Il 25 settembre dello stesso anno era stato ammazzato Cesare Terranova, a colpi di pistola, assieme al maresciallo di pubblica sicurezza Lenin Mancuso: era il giudice del quale Chinnici prenderà il posto. Il 6 gennaio del 1980 Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale presidente della Repubblica Sergio, viene crivellato di colpi in via della Libertà.
Il 4 maggio è la volta del capitano dei carabinieri di Monreale, Emanuele Basile, mentre con la figlia e la moglie aspetta i fuochi d’artificio per la festa del Santissimo Crocifisso nella cittadina arroccata nell’entroterra palermitano. Un sicario della mafia gli spara alle spalle e scappa. Il 6 agosto, muore il procuratore capo del tribunale di Palermo, Gaetano Costa, anche lui colpito alla schiena da una P38, mentre sfogliava libri su una bancarella.
[…] in ogni caso sono i giovani che dovranno prendere domani in pugno le sorti della società, ed è quindi giusto che abbiano le idee chiare.#IlLungoSguardo #RoccoChinnici #23gennaio @CasaLettori pic.twitter.com/R0xuM6PGEj
— Florofilla (@Florofilla) January 23, 2018
Il 20 aprile del 1982 un altro delitto eccellente, quello di Pio La Torre, che per anni si è battuto contro la mafia e contro i legami tra cosche e politica. Il 3 settembre, poi, ammazzano Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale dei carabinieri che aveva sconfitto il terrorismo e che era stato paracadutato a Palermo neanche quattro mesi prima. E il 13 giugno 1983, la mafia fredda Mario D’Aleo, capitano dei carabinieri che aveva sostituito Basile.
È in questo contesto che Rocco Chinnici, assieme ai suoi collaboratori, avviò il processo che porterà, con il pool antimafia, ad istruire il maxi-processo. Quel capolavoro giudiziario che rappresenterà il più duro colpo inferto alla criminalità organizzata mafiosa: 460 imputati, 200 avvocati difensori, quasi sei anni di lavoro. Conclusi con 19 ergastoli e pene per un totale di 2.665 anni di reclusione.
Chinnici ottenne importantissimi risultati, in particolare, nella lotta al traffico di stupefacenti. L’FBI americana parlò in quegli anni della procura di Palermo come di un “centro nevralgico della battaglia contro la droga”. Nutriva grande fiducia nelle nuove generazioni e per questo volle divulgare in innumerevoli congressi e convegni la cultura della legalità. “Quando si dice che a Palermo – affermò il giudice – buona parte dell’economia si fonda sulla droga, non si esagera. È una realtà incontrovertibile. La mafia è una potenza imprenditoriale ed economica”.
I killer di Rocco Chinnici furono condannati in primo e secondo grado, ma poi la sentenza fu riformata in Cassazione. A pronunciare il verdetto, in appello, fu il giudice Antonino Saetta. La mafia lo ammazzò il 25 settembre 1988, assieme al figlio Stefano, mentre tornavano da un battesimo, sulla statale 640. La stessa nella quale è stato assassinato il giudice Rosario Livatino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.
Il decreto Alluvioni prevede 2 miliardi di interventi per l’Emilia-Romagna: in attesa del testo, a spiegarli è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.