Rohingya sue Facebook for £150bn over Myanmar genocide https://t.co/4LDPM24P5B
— The Guardian (@guardian) December 6, 2021
Dichiarazioni tiepide sono arrivate da Mosca dopo la vittoria di Trump. Rimane incerto il futuro dell’invasione dell’Ucraina.
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la minoranza rohingya ha fatto causa a Facebook per aver permesso la diffusione di post che incitavano alla violenza.
La passività di Facebook potrebbe aver in qualche modo alimentato il genocidio dei musulmani rohingya nel Myanmar (ex-Birmania), perché gli algoritmi del colosso dei social network avrebbero amplificato contenuti che incitavano alla violenza etnica. È questa la tesi di un’azione legale avviata negli Stati Uniti e nel Regno Unito da parte di diversi richiedenti asilo appartenenti alla minoranza etnica dei rohingya. La piattaforma fondata da Mark Zuckerberg deve ora affrontare una richiesta di risarcimento che ammonta a 175 miliardi di euro.
Nel testo della class action, presentata al tribunale distrettuale di San Francisco, si legge che Facebook avrebbe “barattato le vite dei rohingya in cambio di maggiori opportunità nel mercato di un piccolo paese nel sud-est asiatico”. E che “pur in possesso degli strumenti per fermare tale processo, ha semplicemente continuato ad andare avanti”. Insomma, Facebook non avrebbe fatto nulla o quasi per ostacolare la circolazione dei messaggi d’odio contro la popolazione musulmana.
I rohingya sono una minoranza etnica del Myanmar, composta da circa 800mila persone. Nel corso della storia del paese, divenuto indipendente nel 1948 e composto al 90 per cento da una maggioranza buddista, gli appartenenti alla popolazione islamica hanno dovuto subire discriminazioni sociali e politiche di ogni tipo. Diversi sono stati i limiti imposti alla loro libertà di movimento, così come gli ostacoli che hanno impedito loro l’accesso a al lavoro e a servizi come istruzione e sanità. Ai rohingya, peraltro, non è mai stata concessa la cittadinanza birmana. Nel corso del tempo hanno subito diversi attacchi ai loro villaggi, ma se c’è un anno in cui questa situazione già difficile è ufficialmente degenerata, quello è il 2017, quando il governo militare ha avviato una vasta operazione di “sgombero”.
Secondo un rapporto di Medici senza frontiere, sono 6.700 i rohingya uccisi nelle violenze da parte dell’esercito, mentre un’indagine di una Commissione d’inchiesta internazionale indipendente nel Myanmar parla di 700mila persone che sono stati costrette a fuggire nel confinante Bangladesh, per evitare persecuzioni, violenze, stupri e mettersi in salvo dalla distruzione dei propri villaggi.
Le Nazioni Unite hanno parlato di un autentico genocidio, chiedendo che i capi militari venissero processati per questo, oltre che per crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Il governo birmano, invece, ha sempre negato le proprie responsabilità.
Facebook è stato lanciato nel Myanmar nel 2011, diventando rapidamente il social media più utilizzato. Nel giro di poco tempo, la piattaforma si è popolata di materiale che inneggiava alla violenza contro i rohingya, che è stato diffuso e amplificato quasi senza alcun contrasto o richiamo alle regole legate all’hate speech. È lo stesso Facebook ad ammetterlo: nel 2018, infatti, la piattaforma ha dichiarato di “non aver fatto abbastanza per prevenire fenomeni di incitamento all’odio contro i rohingya”.
Lo studio legale che sta seguendo la causa per conto di decine di richiedenti asilo (anche se si punta a coinvolgerne migliaia attraverso la class action) ha spiegato che “Facebook è diventato un mezzo per coloro che cercano di diffondere odio e causare danni alla minoranza rohingya. I post sono direttamente collegati alle violenze offline”. E ancora: “Nonostante ciò sia stato riconosciuto, non è stato offerto un solo centesimo di risarcimento, né alcuna altra forma di riparazione o supporto ad alcun sopravvissuto”.
Le accuse dei legali mettono in evidenza un fatto sconcertante: Facebook non sarebbe in grado di investire in moderatori e fact-checker locali, madrelingua, al fine di individuare ed eliminare post specifici che incitano all’odio nei confronti di una specifica categoria di persone.
Per fare un esempio, in un post apparso nel 2013 si leggeva: “Dobbiamo combatterli come Hitler ha fatto con gli ebrei”. Oppure, in un altro post del 2018, che mostra una fotografia di una barca carica di rifugiati Rohingya, si dice: “Versate della benzina e date fuoco in modo che possano incontrare Allah più velocemente”.
Come ha spiegato Frances Haugen, ex-dipendente di Facebook che ha rivelato decine di migliaia di documenti interni del colosso americano, un caso analogo starebbe accadendo in Etiopia, dove Facebook permetterebbe la diffusione di contenuti carichi di odio etnico. Secondo Haugen, della spesa destinata a combattere la disinformazione su Facebook l’87 per cento riguarda contenuti in inglese. Ma in Birmania solo il 9 per cento della popolazione parla e scrive post in tale lingua.
Facebook ha affermato di avere adottato una “strategia globale” per i paesi a rischio di conflitto violenti, compreso l’uso di madrelingua e verificatori. L’azienda proprietaria di Facebook, Meta, è stata contattata dal Guardian per un commento, ma per ora non è arrivata alcuna risposta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dichiarazioni tiepide sono arrivate da Mosca dopo la vittoria di Trump. Rimane incerto il futuro dell’invasione dell’Ucraina.
Donald Trump inizierà il nuovo mandato a gennaio, ma intanto capiamo come si posizionerà sui dossier Ucraina, Medio Oriente, Cina e Ue.
Non c’è stato niente da fare per Kamala Harris. Con una vittoria netta, il repubblicano Donald Trump tornerà presidente degli Stati Uniti.
I repubblicani guadagnano consensi ovunque, anche negli stati in bilico. La vittoria di Donald Trump è netta.
Grazie alla tecnologia lidar sono state scoperte migliaia di strutture maya in Messico. Ci sono ancora molte rovine sepolte nella giungla.
Per molte minoranze il dritto a scegliere tra Harris e Trump alle elezioni presidenziali Usa resta un percorso a ostacoli.
Il partito Sogno georgiano confermato con il 53,9 per cento dei voti. Ma piovono accuse di brogli e interferenze. L’Ue chiede di indagare. Intanto la presidente del Paese invita alla protesta. I vincitori: “Questo è un colpo di Stato”.
Due leggi approvate da Israele a larga maggioranza renderanno di fatto impossibile per l’Unrwa operare a Gaza e in Cisgiordania. La comunità internazionale insorge.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.