
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Dal 6 al 10 giugno torna il Salone dell’auto di Torino all’interno di uno dei parchi più belli d’Italia, quello del Valentino. Un salone a cielo aperto tra le vie della città per scoprire le ultime novità in tema di mobilità sostenibile.
Il Salone dell’auto di Torino di quest’anno, che si terrà dal 6 al 10 giugno per la quarta edizione, ospiterà più di quaranta marchi del settore e una serie di appuntamenti dedicati alla mobilità ibrida ed elettrica. Le iniziative sul tema della mobilità sostenibile sono numerose, a cominciare dall’interessante focus sulle auto elettriche che si terrà in piazza San Carlo nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno, in cui diverse case automobilistiche metteranno a disposizione del pubblico tutte le ultime novità ibride ed elettriche. All’interno del Museo nazionale dell’auto, inoltre, ci sarà un approfondimento scientifico dove sarà possibile effettuare test drive e incontrare i rappresentanti delle varie case.
Sempre in tema di elettrico, uno dei protagonisti del salone torinese è Tesla che, insieme al club Italy revolution, il 9 giugno terrà una conferenza presso il Museo dell’automobile sullo stato dell’arte della mobilità elettrica, condotta da relatori esperti che permetterà uno scambio di conoscenze e di esperienze tra gli appassionati e i possessori delle auto di Elon Musk.
Tra i nomi delle case automobilistiche c’è anche Smart che, sempre nella giornata di sabato 9 giugno, lancerà la Eq fortwo e-cup, il primo campionato monomarca a zero emissioni che approderà a Parco Dora dove verrà allestito il circuito in cui si sfideranno le vetture 100 per cento elettriche. Domenica 10 giugno le Smart full electric e i loro piloti sfileranno per le strade della città, prendendo parte a un tratto del gran premio Parco Valentino (un itinerario di 40 chilometri che da piazza Castello porta alla Reggia di Venaria) e passando in piazza San Carlo in occasione del focus sulle auto elettriche. Durante le cinque giornate del salone ci saranno anche le “supercar” rispettose dell’ambiente. Ad esempio, Bmw presenzierà con l’ibrida i8 in occasione dell’International meeting con equipaggi provenienti da tutta Europa.
Al Salone dell’auto di Torino c’è spazio anche per i bambini, con la premiazione del concorso L’auto ideale dedicato alle scuole, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e la polizia municipale che si terrà presso il cortile del castello del Valentino. Il tema è la visione dei bambini e dei ragazzi sulla mobilità del futuro, l’ecologia e le città a misura d’uomo sostenibili nel loro sviluppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.