
Meditazione orientale e meditazione occidentale a confronto
Meditazione orientale e meditazione occidentale hanno due punti di vista completamente diversi: una tende al divino, l’altra all’autoconoscenza
Meditazione orientale e meditazione occidentale hanno due punti di vista completamente diversi: una tende al divino, l’altra all’autoconoscenza
Per anni i nostri “antenati” hanno scritto lettere e poesie. Internet offre nuove opportunità: basta un contatto per essere colpiti da un colpo di fulmine
Cresce anche in Italia l’interesse per la violenza psicologica sul posto di lavoro: si stima che le vittime siano tra il milione e il milione e mezzo. I lavoratori, le aziende e l’intera collettività.
Un invito alla conoscenza dell’uomo, alla comprensione del suo comportamento e all’elaborazione di percorsi ottimali per favorirne una crescita equilibrata: ecco l’evoluzione della psicologia.
Favorire un’armonica interazione tra uomo e ambiente, tra corpo e psiche, tra psicologia e ambientalismo sono gli obiettivi principali dell’ecopsicologia.
Meditare da soli, senza maestri, senza limitazioni di spazio, senza seguire una tecnica, può sembrare una pratica inconcludente. Non è affatto così
Le nadi sono i “percorsi”, meglio sarebbe dire “modelli”, secondo i quali l’energia vitale, prana, scorre nel nostro corpo.
Lo zen riconosce la propria origine nella predicazione del Buddha, ma ha assunto tratti peculiari nei paesi in cui si
Un antico percorso che pone le domande essenziali che animano ogni essere umano, il mistero del vivere, dell’essere coscienti, del chi siamo e come siamo.
“Yuj” è la radice sanscrita da cui deriva la parola yoga ed ha il significato di “unire, mettere insieme, controllare, integrare