
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Sciatori e snowboarder di tutto il mondo, unitevi. Ma, soprattutto, scambiatevi l’attrezzatura che non utilizzate. È l’obiettivo della start up Upendu, un’alternativa all’acquisto dell’attrezzatura o al noleggio tradizionale. In che cosa consiste nello specifico la proposta di Upendu? Ciascun utente della app può postare le proprie offerte, cercare tra quelle proposte e contrattare con
Sciatori e snowboarder di tutto il mondo, unitevi. Ma, soprattutto, scambiatevi l’attrezzatura che non utilizzate. È l’obiettivo della start up Upendu, un’alternativa all’acquisto dell’attrezzatura o al noleggio tradizionale.
In che cosa consiste nello specifico la proposta di Upendu? Ciascun utente della app può postare le proprie offerte, cercare tra quelle proposte e contrattare con gli altri utenti i possibili baratti. Con gli scambi resi ancor più fluidi da un sistema di crediti virtuali. In sostanza si tratta di fare sharing economy: se uso il mio paio di sci una settimana l’anno, perché devo tenerli in cantina per il resto della stagione invernale? Il modello di business è semplice: Upendu trattiene una percentuale sulla transazione, sul prezzo che chi prende a noleggio corrisponde a chi mette a disposizione l’attrezzatura.
Al momento si lavora molto alla supply side, vale a dire l’insieme delle tavole, sci, attrezzature che le persone metteranno a disposizione. E si sta sviluppando il servizio, affinché sia il più possibile affidabile: attualmente è in fase di testing privato. La app ha già in mente di aprirsi ad altre discipline sportive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.