
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Sciatori e snowboarder di tutto il mondo, unitevi. Ma, soprattutto, scambiatevi l’attrezzatura che non utilizzate. È l’obiettivo della start up Upendu, un’alternativa all’acquisto dell’attrezzatura o al noleggio tradizionale. In che cosa consiste nello specifico la proposta di Upendu? Ciascun utente della app può postare le proprie offerte, cercare tra quelle proposte e contrattare con
Sciatori e snowboarder di tutto il mondo, unitevi. Ma, soprattutto, scambiatevi l’attrezzatura che non utilizzate. È l’obiettivo della start up Upendu, un’alternativa all’acquisto dell’attrezzatura o al noleggio tradizionale.
In che cosa consiste nello specifico la proposta di Upendu? Ciascun utente della app può postare le proprie offerte, cercare tra quelle proposte e contrattare con gli altri utenti i possibili baratti. Con gli scambi resi ancor più fluidi da un sistema di crediti virtuali. In sostanza si tratta di fare sharing economy: se uso il mio paio di sci una settimana l’anno, perché devo tenerli in cantina per il resto della stagione invernale? Il modello di business è semplice: Upendu trattiene una percentuale sulla transazione, sul prezzo che chi prende a noleggio corrisponde a chi mette a disposizione l’attrezzatura.
Al momento si lavora molto alla supply side, vale a dire l’insieme delle tavole, sci, attrezzature che le persone metteranno a disposizione. E si sta sviluppando il servizio, affinché sia il più possibile affidabile: attualmente è in fase di testing privato. La app ha già in mente di aprirsi ad altre discipline sportive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.