
Una storica risoluzione dell’Onu ha chiesto alla Corte penale internazionale di esprimersi sugli obblighi ambientali dei governi, specie i più inquinanti.
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
Per fusione o ritiro dei ghiacciai si intende quando i ghiacciai si fondono più velocemente dell’accumulo della nuova neve e del ghiaccio stagionali. In questo video di 90 secondi, il professor Ben Orlove, del dipartimento delle Scienze e delle politiche ambientali dell’Università della California, spiega, per racconti, cosa significa per una montagna perdere i ghiacciai, “è come la scomparsa delle Torri gemelle per New York”. Il video è stato realizzato da GreenTV.
Ogni giorno su LifeGate (ore 9:00, 14:00, 18:00) potete ascoltare Verso Cop 21, la conferenza sul clima in pillole per arrivare pronti all’appuntamento del 30 novembre a Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una storica risoluzione dell’Onu ha chiesto alla Corte penale internazionale di esprimersi sugli obblighi ambientali dei governi, specie i più inquinanti.
Nonostante il gigantesco impatto sul clima, i voli di jet privati in Europa sono aumentati del 64 per cento in un anno. Uno su dieci è partito dall’Italia.
Il monitoraggio di Greenpeace svela che la crisi climatica è ancora un argomento marginale nell’agenda dei mass media italiani.
16 giovani citano in giudizio lo stato del Montana: sostiene le fonti fossili nonostante la sua Costituzione sancisca il diritto a un ambiente sano.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.