
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Tra le conseguenze della pandemia da coronavirus c’è anche una vera e propria emergenza educativa che colpisce soprattutto l’Africa subsahariana.
Nelle fasi più critiche della pandemia da coronavirus, 1,6 miliardi di bambini e ragazzi sono rimasti a casa da scuola. Quali conseguenze ci possiamo aspettare nell’immediato e, cosa ancora più importante, nel loro futuro? Per dare una risposta a questa domanda, The one campaign ha raccolto in un unico report i dati elaborati da Banca mondiale, Onu, Unesco e altre fonti autorevoli. Arrivando a descrivere una vera e propria emergenza educativa.
Secondo i calcoli della ong, alla fine del 2021 più della metà dei bambini di dieci anni rischia di non raggiungere le competenze base di lettura e scrittura previste per la sua fascia di età. Il totale globale è di 70 milioni di bambini, all’incirca l’equivalente dell’intera popolazione del Regno Unito. Questa denuncia merita di essere presa seriamente in considerazione perché i dieci anni sono una tappa fondamentale dello sviluppo, quella in cui si passa dalla semplice lettura alla reale comprensione di un testo che di volta in volta può essere una fiaba, un questionario, un volantino. Quando quest’abilità viene a mancare, le ripercussioni si fanno sentire a lungo.
Avanti di questo passo, alla fine del decennio ben 750 milioni di bambini di questa fascia di età saranno scarsamente alfabetizzati. “Questo potenziale perso non solo provoca danni alle vite delle persone, ma ostacola anche lo sviluppo di intere economie”, avverte David McNair, direttore esecutivo per le questioni globali di The one campaign.
Se è lecito attendersi che i bambini che hanno la fortuna di vivere nei paesi industrializzati tornino alla normalità piuttosto in fretta, quelli più poveri hanno visto andare in fumo, in media, circa un sesto del loro percorso educativo. Le proiezioni dicono che entro il 2050 la popolazione dell’Africa subsahariana sarà più che raddoppiata rispetto a oggi e che sarà rappresentata per la metà da under 25. Alla luce di queste stime, assume ancora più peso il fatto che proprio nell’Africa subsahariana abiti il 40 per cento dei ragazzini di 10 anni che oggi non raggiungono la sufficienza in lettura e scrittura.
Anche in questo caso, le conseguenze potrebbero farsi sentire a lungo. Un paese come la Nigeria, per esempio, nel bel mezzo dell’emergenza sanitaria si è trovato a sforbiciare del 10 per cento il budget destinato all’istruzione. Come risultato, le scuole sono state costrette a licenziare centinaia di insegnanti e alzare le rette.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Nell’anno della pandemia, donne e bambini si sono trovati ancora più a rischio esclusione in vaste aree del Pianeta. I dati nel nuovo report di WeWorld.
Come le nuove regole dettate dalla pandemia stanno influenzando la crescita dei più piccoli e il nostro benessere in termini di relazioni umane e non solo.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.