
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’edizione 2015 della Settimana europea della mobilità sostenibile si fonde con la campagna per l’intermodalità dei mezzi di trasporto e con il Bike to work.
La European mobility week quest’anno unisce le forze con la campagna Do the right mix. Il tema di quest’anno infatti ha come slogan Choose. Change. Combine (scegli, cambia, combina). L’invito è alla multimodalità dei mezzi di trasporto, scegliendo l’opzione più intelligente o combinando anche più di una soluzione anziché usare l’auto personale. Un esempio? Usare il mezzo privato fino a una stazione del treno o della metro, arrivare alla stazione di destinazione e magari usare il bike sharing per l’ultimo tratto.
Un modo per reinterpretare il trasporto e muoversi dal punto A al punto B come parte dello svago: prendere l’autobus per leggersi le notizie sul giornale o sullo smartphone, la bicicletta come una palestra mobile e, perché no, trovare sul tram l’amore della propria vita. Scegliendo il sistema di trasporto adatto a ogni occasione si può anche risparmiare denaro, aiutare la propria salute e l’ambiente.
Gli enti locali che partecipano rispettando almeno uno dei tre requisiti (una settimana di attività, misure permanenti e un giorno senz’auto) possono ambire a vincere il premio ufficiale della Settimana europea della mobilità sostenibile.
Sono 965 le città partecipanti: i Paesi con più comuni aderenti vedono sul podio Austria (296) Spagna (188) e Ungheria (177), al quarto posto ci siamo noi.
In Italia hanno finora aderito 42 città, tra le più grandi figurano Bologna, Genova, Milano, Napoli e Parma mentre si distinguono per aver rispettato tutti i requisiti ben 13 comuni: Ancona, Bitonto, Carpi, Cascina, Castelleone, Genova, Legnano, Modena, Parma, Pavia, Ravenna, Reggio Calabria e Termoli.
Sul sito del ministero dell’Ambiente, il quale coordina le attività in Italia di questa iniziativa, è possibile anche visionare alcuni documenti che descrivono più approfonditamente la Settimana europea della mobilità sostenibile. È possibile cercare le attività per città e data sul sito settimanaeuropeafiab.it, tra le attività di questa settimana verde rientrerà anche il Bike to work il 18 settembre.
La European mobility week ha anche una pagina Facebook nonché un account Twitter, dove hanno creato l’hashtag #mobilityweek per seguire gli articoli e gli eventi dedicati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.