
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
La sicurezza in auto continua ad essere un tema critico: ogni anno 1,25 milioni di persone muoiono in un incidente stradale. Il dato preoccupante emerge dal report sulla sicurezza stradale Global status report on road safety 2015, presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità lo scorso ottobre. Nonostante gli ultimi anni abbiano registrato un miglioramento, siamo ancora
La sicurezza in auto continua ad essere un tema critico: ogni anno 1,25 milioni di persone muoiono in un incidente stradale. Il dato preoccupante emerge dal report sulla sicurezza stradale Global status report on road safety 2015, presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità lo scorso ottobre. Nonostante gli ultimi anni abbiano registrato un miglioramento, siamo ancora lontani dall’obiettivo proposto per il 2020 di dimezzare il numero dei morti e dei feriti della strada.
Ma se gli incidenti, specie quelli gravi, sono in diminuzione, in molti paesi d’Europa, Italia inclusa, ad essere in preoccupante aumento sono i piccoli incidenti, quelli causati soprattutto dalle distrazioni. L’uso sconsiderato del telefonino è fra i maggiori imputati. Ma anche l’errore umano nelle manovre, una distrazione, un colpo di sonno, possono essere cause di incidenti più o meno gravi.
In Italia c’è chi ha appena avuto una buona idea: Nissan e Genertel, hanno siglato una partnership per premiare chi acquisterà veicoli più sicuri, ossia dotati dei dispositivi Safety Shield che aumentano la sicurezza alla guida. Molti i vantaggi: dalla riduzione del premio RC auto del 10 per cento alle numerose garanzie aggiuntive, come il rifacimento della patente o delle chiavi dell’auto per smarrimento o l’assistenza legale a costi agevolati.
Il secondo esempio virtuoso riguarda Bosch e UnipolSai che hanno appena lanciato una campagna legata alla sicurezza stradale che premia gli automobilisti che possiedono un sistema di frenata di emergenza automatica dotato di radar (AEB) a bordo delle propria vetture. L’iniziativa si chiama Non ci rimetti il muso, è attiva fino al 25 ottobre e consente di ottenere un buono sconto di 100 euro sulla polizza auto. Speriamo che altri esempi virtuosi seguano a breve…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
5G, sharing, connettività, guida autonoma, smart cities, intelligenza artificiale, elettrificazione. Dal Ces 2019 di Las Vegas le parole (e i progetti) che cambieranno la mobilità.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.