
Secondo i filmati diffusi dalla polizia, il tredicenne Adam Toledo aveva le mani alzate quando è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco esploso da un agente.
Una città sicura, una città con una mobilità efficiente, una città con una governance intelligente. Ecco l’evoluzione di Chicago nella versione 2.0
Chicago, negli Stati Uniti, la qualità della vita aumenta con un click. Durante il forum Internet of things world, la capitale dello stato dell’Illinois ha dato ancora una volta il meglio di sé. Nella città in cui nacque la scuola architettonica che diede alla luce i primi grattaceli, oggi la tecnologia urbana punta sul digitale. Milioni di sensori monitorano la salubrità delle acque, la sicurezza delle strade, la congestione del traffico, la qualità dell’aria, la pulizia delle spiagge o delle strade dalla neve, l’efficienza dei trasporti pubblici e della mobilità leggera, mentre con l’applicazione per smartphone e tablet Plow Tracker i residenti e i turisti possono accedere a tutti questi dati e non solo, possono anche controllare i consumi delle loro smart home e interagire con gli enti locali.
Lo stesso impulso che spinse alla formazione del movimento architettonico della Scuola di Chicago (fine Diciannovesimo secolo), oggi porta alla pianificazione dello sviluppo urbano verso il futuro della città, ovvero investendo ogni tipo di risorsa nell’informatizzazione e nell’innovazione infrastrutturale. Così facendo ogni angolo della città è messo in rete (il sito City of Chicago contiene quasi 1000 database consultabili), educando al consumo delle risorse, attraendo investimenti e creando posti di lavoro.
È il caso di dire che, un secolo e mezzo dopo, la Chicago di Frank Lloyd Wright e Louis Sullivan diventa una delle smart city più intelligenti del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo i filmati diffusi dalla polizia, il tredicenne Adam Toledo aveva le mani alzate quando è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco esploso da un agente.
A Chicago è stato compiuto un passo avanti nella tutela dei diritti animali: dal primo gennaio 2021 le carrozze trainate da cavalli non potranno più circolare nella metropoli statunitense.
Eletta con il 74% dei voti, Lori Lightfoot ha proposto un programma radicale di riduzione delle disuguaglianze sociali e razziali.
Il Midwest è paralizzato da un’ondata di gelo senza precedenti: a Chicago le temperature dei venti hanno raggiunto i -50 gradi centigradi. 12 le vittime.
La procuratrice generale dell’Illinois Lisa Madigan ha sporto denuncia contro la Trump Tower per avere inquinato il fiume Chicago, violando le leggi ambientali.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha tenuto il suo ultimo discorso, lo speech di addio in cui ha promesso di continuare il lavoro da leader di speranza.
Un artista francese ha immaginato la Terra sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello dei mari di 300 metri. Il progetto si chiama United land.
L’88 per cento della superficie del lago Michigan è ghiacciato. E le immagini che arrivano da Chicago sono semplicemente spettacolari.
Un’ ’estensione verso sud di un fenomeno di bassa pressione sul Circolo polare artico ha portato il freddo polare in America del Nord causandone il blocco