Smart Chicago, il futuro della città in un click

Una città sicura, una città con una mobilità efficiente, una città con una governance intelligente. Ecco l’evoluzione di Chicago nella versione 2.0

Chicago, negli Stati Uniti, la qualità della vita aumenta con un click. Durante il forum Internet of things world, la capitale dello stato dell’Illinois ha dato ancora una volta il meglio di sé. Nella città in cui nacque la scuola architettonica che diede alla luce i primi grattaceli, oggi la tecnologia urbana punta sul digitale. Milioni di sensori monitorano la salubrità delle acque, la sicurezza delle strade, la congestione del traffico, la qualità dell’aria, la pulizia delle spiagge o delle strade dalla neve, l’efficienza dei trasporti pubblici e della mobilità leggera, mentre con l’applicazione per smartphone e tablet Plow Tracker i residenti e i turisti possono accedere a tutti questi dati e non solo, possono anche controllare i consumi delle loro smart home e interagire con gli enti locali.

 

chicago-bici-smartcity© Scott Olson/Getty Images

Lo stesso impulso che spinse alla formazione del movimento architettonico della Scuola di Chicago (fine Diciannovesimo secolo), oggi porta alla pianificazione dello sviluppo urbano verso il futuro della città, ovvero investendo ogni tipo di risorsa nell’informatizzazione e nell’innovazione infrastrutturale. Così facendo ogni angolo della città è messo in rete (il sito City of Chicago contiene quasi 1000 database consultabili), educando al consumo delle risorse, attraendo investimenti e creando posti di lavoro.

 

ortiurbani-chicago©  Tim Boyle/Getty Images

È il caso di dire che, un secolo e mezzo dopo, la Chicago di Frank Lloyd Wright e Louis Sullivan diventa una delle smart city più intelligenti del mondo.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati