
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Un artista francese ha immaginato la Terra sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello dei mari di 300 metri. Il progetto si chiama United land.
L’uomo e la sua incontrollabile voglia di dominare l’ambiente che lo circonda sta trasformando per sempre la vita sulla Terra. Ma la nostra irrefrenabile voglia di conquista potrebbe provocare una reazione da parte della natura. Cosa succederebbe se le previsioni degli scienziati si realizzassero? Come cambierebbero i continenti se, all’improvviso, i ghiacci presenti ai poli si sciogliessero? E non solo per colpa del riscaldamento globale.
L’artista francese François Ronsiaux, con il suo progetto United land, ha immaginato come potrebbero trasformarsi le città e le terre emerse nel caso di un’inversione magnetica dei poli. E di uno spostamento massiccio dei ghiacci che porterebbe a un innalzamento del livello dei mari di 300 metri.
A Parigi si vedrebbe solo la punta della torre Eiffel, a Istanbul solo i minareti della moschea blu. A Chicago scorgeremmo solo una parte della famosa Willis tower, il cui tetto arriva a toccare i 443 metri.
François Ronsiaux è un artista parigino contemporaneo. Uno di quelli che usa la sua espressività, la sua creatività per mostrare i cambiamenti che l’uomo sta provocando sull’ambiente e sul clima. E lo fa usando materiali, fotografie, suoni, performance innovativi per fare in modo che le persone possano riscoprire le leggi fondamentali della natura. Guarda tutte le opere sul sito United land.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.