
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Un artista francese ha immaginato la Terra sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello dei mari di 300 metri. Il progetto si chiama United land.
L’uomo e la sua incontrollabile voglia di dominare l’ambiente che lo circonda sta trasformando per sempre la vita sulla Terra. Ma la nostra irrefrenabile voglia di conquista potrebbe provocare una reazione da parte della natura. Cosa succederebbe se le previsioni degli scienziati si realizzassero? Come cambierebbero i continenti se, all’improvviso, i ghiacci presenti ai poli si sciogliessero? E non solo per colpa del riscaldamento globale.
L’artista francese François Ronsiaux, con il suo progetto United land, ha immaginato come potrebbero trasformarsi le città e le terre emerse nel caso di un’inversione magnetica dei poli. E di uno spostamento massiccio dei ghiacci che porterebbe a un innalzamento del livello dei mari di 300 metri.
A Parigi si vedrebbe solo la punta della torre Eiffel, a Istanbul solo i minareti della moschea blu. A Chicago scorgeremmo solo una parte della famosa Willis tower, il cui tetto arriva a toccare i 443 metri.
François Ronsiaux è un artista parigino contemporaneo. Uno di quelli che usa la sua espressività, la sua creatività per mostrare i cambiamenti che l’uomo sta provocando sull’ambiente e sul clima. E lo fa usando materiali, fotografie, suoni, performance innovativi per fare in modo che le persone possano riscoprire le leggi fondamentali della natura. Guarda tutte le opere sul sito United land.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.